• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Altro che commissione ispettiva. La Asl vigili su obiettivi e premi

Altro che commissione ispettiva. La Asl vigili su obiettivi e premi

25 Ottobre 2018

Abbiamo appreso dal direttore amministrativo della Asl, Maria Luisa Velardi, che esiste una commissione ispettiva preposta al controllo (a campione e su sorteggio) dei dipendenti della sanità pubblica al fine di prevenire la brutta piaga dell’assenteismo, di medici e operatori sanitari cioè che, dopo aver “timbrato” il cartellino, si dedicano ai fatti loro, non curandosi dei pazienti che dovrebbero assistere. A giudicare dalle recenti indagini giudiziarie che hanno portato alla scoperta di numerosi furbetti – gli ultimi presso il servizio psichiatrico – questo fantomatico organismo non sembra però aver destato paura in nessuno, se è vero che poi tutti hanno continuato a comportarsi come se nulla fosse. E se è vero che la Asl viterbese, alla luce di ciò, si è ormai conquistata la maglia rosa dell’assenteismo a livello nazionale.

In effetti, quali sono le attività svolte da questa commissione? Quante visite a sorpresa ha compiuto e compie ad esempio in una settimana? Finora, chi ha controllato e in quali reparti o servizi è entrata in azione? La Velardi, che sull’argomento ha rilasciato delle dichiarazioni senza contraddittorio al suo sito di informazione preferito (preferito perché dà sempre ragione alla Asl), non lo dice. Non fornisce alcun numero e alcun report. Insomma, ci dà notizia della sua esistenza, ma, chissà perché, tace sulla reale attività svolta.

Come anticipato ieri, non viene peraltro spiegato come sia possibile che tra gli indagati per assenteismo figurino dirigenti medici responsabili di servizi (cioè primari) a cui vengono corrisposti ogni anno premi di produzione per il raggiungimento degli obiettivi. Non è un controsenso che chi è stato giudicato dagli organi interni della Asl meritevole di premi-obiettivo sia poi risultato assenteista? Come vengono calcolati questi obiettivi? E soprattutto, c’è stato veramente un controllo adeguato, capace cioè di mettere in correlazione il raggiungimento degli obiettivi con la qualità del servizio?

E’ questo il punto centrale di tutti i ragionamenti, altro che commissioni ispettive. La verità è che, al di là del fumoso organismo di cui parla la Velardi, la Asl avrebbe potuto già con gli altri strumenti di cui dispone verificare l’effettiva produttività dei propri dipendenti. Ma evidentemente non è stato fatto. E i risultati si sono visti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.