• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Furbetti del cartellino, le contraddizioni della Asl

Furbetti del cartellino, le contraddizioni della Asl

24 Ottobre 2018

“Gravissimo timbrare il cartellino e andare a fare shopping”. Ha commentato così (e ci mancherebbe) la direttrice amministrativa della Asl, Maria Luisa Velardi, i recenti casi di assenteismo, scovati dalle forze dell’ordine, che hanno portato la sanità viterbese alla ribalta delle cronache nazionali. “Le regole – ha aggiunto, parlando, guarda caso, dalla madre di tutti i siti viterbesi, quello evidentemente più congeniale alla politica aziendale – ci sono e vanno rispettate”.

La Velardi esce dunque finalmente allo scoperto. Lo fa però dopo le sollecitazioni rivolte alla Cittadella da questa redazione, che più volte nelle settimane scorse ha chiesto di capire quali siano i controlli che compie l’azienda per evitare che si verifichino fatti così gravi. Veniamo in ogni caso a scoprire che nel novembre 2017 è stata nominata una nuova commissione ispettiva, divenuta operativa lo scorso maggio. E’ composta da quattro membri nominati dal direttore generale ed opera – sempre parole della direttrice amministrativa – secondo una serie di meccanismi di cui ci ha colpito quello del sorteggio.

Da tutti i ragionamenti della direttrice amministrativa emergono però una serie di problemi, che lei infatti si guarda bene dall’affrontare. Il più lampante, per certi versi addirittura banale, è rappresentato dal fatto che molti degli assenteisti pizzicati in questi mesi sono dirigenti medici, i quali, esattamente come tutti gli altri dirigenti medici, hanno finora goduto, oltre che dello stipendio base, anche di una maggiorazione legata agli obiettivi raggiunti, motivo per cui – ammesso che per loro fortuna non sono stati sorteggiati e quindi non sono stati oggetto di controllo da parte della commissione ispettiva – come hanno fatto ad essere stati valutati positivamente da chi giudica appunto il raggiungimento degli obiettivi?

Si palesa insomma una contraddizione in termini: da una parte – dice la Asl – sono assenteisti e non c’è motivo di dubitarne perché lo ha certificato l’autorità giudiziaria (infatti la commissione ispettiva interna non se n’è accorta), dall’altra però hanno superato gli esami di un’altra commissione, quella che appunto si occupa di giudicarne l’operato per corrispondergli la parte di stipendio variabile (tra cui i premi) legata alla produttività. Come dire: se non hanno sbagliato gli inquirenti che li hanno indagati, ha sbagliato allora chi gli ha corrisposto i premi di produttività?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.