• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Sicurezza sul lavoro, una giornata di studio all’Unitus

Sicurezza sul lavoro, una giornata di studio all’Unitus

22 Ottobre 2018

Il 25 ottobre alle ore 9 si aprirà una giornata di studio dedicata alla sicurezza e salute sul lavoro. Si tratta del “Safety day 2018”, un incontro con gli operatori e le aziende che si terrà a Viterbo presso l’aula magna del complesso di Santa Maria in Gradi dell’Università della Tuscia.

L’iniziativa, nata da un’idea del professor Massimo Cecchini, docente di Sicurezza sul lavoro in agricoltura presso il Dipartimento di Scienze agrarie e forestali e vice presidente della quinta sezione (Ergonomia e organizzazione del lavoro) dell’Associazione italiana di ingegneria agraria, giunge quest’anno all’ottava edizione.

Organizzata insieme al Servizio prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro (Presal) della Asl di Viterbo, diretto dal dottor Augusto Quercia, e dall’Ente bilaterale agricolo Fimavla Ebat, grazie alla fattiva collaborazione del presidente Angelo Serafinelli, si svolge sotto l’egida della direzione regionale Inail del Lazio, dell’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Viterbo e delle principali associazioni di categoria agricole.

Il tema dell’evento sarà “Salute e Sicurezza 4.0: le opportunità per le aziende”. La giornata prevede una sessione mattutina durante la quale saranno presentati dati statistici relativi agli infortuni e malattie professionali in agricoltura e si tratterà delle tecnopatie fortemente emergenti nel settore: i disturbi muscolo-scheletrici degli arti superiori, patologie che stanno comportando un grande aumento dei costi sociali.

Altre relazioni tratteranno il problema dell’esposizione alle radiazioni solari e, in sintonia con la tematica della settimana europea per la sicurezza e salute sul lavoro promossa dall’Agenzia europea Eu-Osha, il rischio chimico per gli operatori nell’impiego di macchine per la distribuzione dei fitofarmaci. La sessione pomeridiana sarà dedicata alla divulgazione di alcune importanti misure di supporto alle aziende disponibili a livello nazionale e locale e si concluderà con una tavola rotonda.

l programma della giornata ed il modulo di registrazione online sono disponibili sul sito del Laboratorio di Ergonomia e Sicurezza del Lavoro. La partecipazione è libera e gratuita e valida come aggiornamento obbligatorio per le figure operanti nei servizi di prevenzione aziendali.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.