• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Unitus, successo per la prima fase di scavi alla necropoli di Cerveteri

Unitus, successo per la prima fase di scavi alla necropoli di Cerveteri

20 Ottobre 2018

Si è conclusa venerdì 5 ottobre, dopo tre settimane, la prima campagna di scavo nella necropoli di Monte Abatone, a Cerveteri, condotta dall’Università della Tuscia (Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo, professoressa Marina Micozzi) e dalle Università della Campania ‘Luigi Vanvitelli’ (Dipartimento di Lettere e Beni culturali, professori Alessandra Coen e Fernando Gilotta) e di Bonn (Institut für archäologie und kulturanthropologie, professor Martin Bentz), di concerto con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale e con il prezioso sostegno del Comune di Cerveteri. A più di 60 anni dalle indagini condotte dalla Fondazione Lerici di Milano, sono  riprese le ricerche in quella che è la seconda necropoli di Cerveteri per estensione ed importanza, ma, ad oggi, anche una delle meno note.

Principale intento della campagna di quest’anno era la verifica di alcuni aspetti topografici della necropoli e delle architetture delle tombe, all’epoca non completamente indagati dall’equipe della Fondazione Lerici. Per questo motivo, a seguito di una serie di prospezioni geofisiche effettuate grazie alla collaborazione con il Cnr, è stata prescelta per l’indagine un’area nei pressi del Tumulo Campana, già nota per essere stata esplorata dalla Lerici negli anni ’50 e per essere stata colpita da ripetute incursioni di scavatori di frodo.

E’ stata messa in luce una tomba a camera di grandi dimensioni, non registrata nella planimetria della Lerici,  la prima delle 641 tombe note da Monte Abatone ad essere scavata stratigraficamente, con il suo tamburo e una struttura architettonica articolata, di un tipo noto alla Banditaccia, ma non comune nella necropoli di Monte Abatone.

Purtroppo lo scavo è stato ben due volte funestato da interventi clandestini, che hanno causato danni alla struttura e la perdita di preziose informazioni. Ciò nonostante, le ricerche hanno dato risultati positivi anche sul versante dei rinvenimenti ‘mobili’, che, per quanto residuali, consentono di inquadrare cronologicamente la tomba nell’ambito del VI sec. a.C. e confermano il profilo di una metropoli, Cerveteri, ancora al centro dei grandi traffici commerciali internazionali.

I risultati della prima campagna di scavo e i progetti per la prosecuzione delle indagini il prossimo anno verranno presto illustrati alla cittadinanza di Cerveteri e saranno oggetto di seminari negli atenei responsabili  del progetto di ricerca.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.