• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Regie Positive”, sesta edizione del Festival del cinema sociale

Regie Positive”, sesta edizione del Festival del cinema sociale

20 Ottobre 2018

Prosegue fino al 4 novembre 2018 per il Festival del Cinema Sociale “Regie Positive“, rassegna cinematografica intitolata alla memoria di Giusi Speciale e del prezioso lavoro svolto nell’ARLAF – Associazione Romana e Laziale per l’Affidamento Familiare – per la diffusione dei valori di solidarietà, inclusione e cittadinanza. “Regie Positive” coinvolge anche altre associazioni attive nel territorio per la promozione degli stessi fini: Aman, Ecococcole, Casa dei Diritti Sociali della Tuscia, Vitersport, Viterbo con amore, AIPD Viterbo, GAVAC.

 

Il 29 ottobre è la volta di “Figlia mia” di Laura Bispuri con Valeria Golino e Alba Rohrwacher. Conclusione il 4 novembre con il film di animazione “Rudolf alla ricerca della felicità“.

Le proiezioni avranno luogo al Cinema Lux di Viterbo in Viale Trento 1. L’evento ha il patrocinio dell’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Viterbo e il supporto del Centro Servizi per il Volontariato del Lazio e dell’UNICEF Viterbo. Il Tuscia Film Fest è parte attiva nell’organizzazione dell’evento.

Giusi Speciale, a cui sono intitolate la rassegna e l’associazione, è stata una socia ARLAF prematuramente scomparsa, attiva promotrice dei valori che amano il volontariato: solidarietà, inclusione e cittadinanza. Dal 1989 l’ARLAF collabora con i servizi pubblici territoriali, si impegna a formare chi si propone per l’affidamento, sostiene le famiglie affidatarie e quelle di origine, propone iniziative per diffondere i diritti dei minori e la conoscenza dell’affidamento familiare.

Programma

 

Lunedì 15 ottobre
Ore 10.00 – Proiezione per le scuole
Ore 20.00 – Proiezione per il pubblico (ingresso 5 €)
“Contromano” (commedia, Italia, 2018)
di Antonio Albanese
con Antonio Albanese, Alex Fondja, Aude Legastelois, Daniela Piperno

Lunedì 22 ottobre
Ore 10.00 – Proiezione per le scuole
Ore 20.00 – Proiezione per il pubblico (ingresso 5 €)
“Quel fantastico peggior anno della mia vita” (drammatico, USA, 2015)
di Alfonso Gomez-Rojon
con Olivia Cooke, Thomas Mann, Jon Bernthal

Lunedì 29 ottobre
Ore 10.00 – Proiezione per le scuole
Ore 20.00 – Proiezione per il pubblico (ingresso 5 €)
“Figlia mia” (drammatico, Italia, 2018)
di Laura Bispuri
con Valeria Golino, Alba Rohrwacher, Sara Casu, Michele Carboni, Udo Kier

Domenica 4 novembre
Ore 10.30 – Proiezione per il pubblico (ingresso 5 € – ridotto 3 e per bambini da 3 a 12 anni)
“Rudolf alla ricerca della felicità” (animazione, Giappone, 2017)
di Kunihiko Yuyama e Motonori Sakakibara.

 

Per ulteriori informazioni: www.facebook.com/regiepositive

 

 

DIFFUSO DA

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
  • Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
  • Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
  • Convegno al Teatro San Francesco e mostra in Basilica sui miracoli eucaristici
  • A Belcolle due persone colpite dal vaiolo delle scimmie
  • A Viterbo il Mercato del Genio, orgoglio della Tuscia
  • Felicitazioni a Monsignor Frezza per la nomina a Cardinale
  • Un Piano Marshall per far rinascere Viterbo
  • La Salute è un diritto, anche a Viterbo. Basta essere trattati da sudditi
  • No alla privatizzazione di Talete due giorni prima del voto
  • Ciambella: “No ad accordi con nessuna delle compagini che hanno portato alla decadenza della città”
  • Ciambella “Al fianco di famiglie e imprese con un piano di agevolazioni fiscali”
  • Morte Ciriaco De Mita. Fioroni: “Italia perde un grande uomo”
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Ridurre i pericoli dell’Arcionello e garantire gestione seria, non solo passeggiate
Ciambella: “Tornare a vivere tranquilli nella legalità”
Alice Rohrwacher torna a Cannes con il corto “Le Pupille”, entro fine anno su Disney+
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset