• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Giocano con il fuoco. E’ stato di massima allerta

Giocano con il fuoco. E’ stato di massima allerta

20 Ottobre 2018

Di Maio e Salvini. Gioco delle parti o divergenze tali da mettere davvero in dubbio la tenuta del governo? Lo scopriremo oggi, al termine del Consiglio dei ministri quando saranno più chiari i rapporti di forza all’interno dell’alleanza sul condono fiscale, cioè su quel pacchetto di norme, che, venendo incontro alle istanze di certo elettorato imprenditoriale del Nord che vota Lega, stanno mandando sull’orlo di una crisi di nervi la galassia grillina.

Non è facile per Di Maio giustificare il colpo di spugna sull’evasione, sbandierata in campagna elettorale come il flagello dei flagelli, l’unico da combattere per ristabilire l’equità sociale nel nostro Paese. Non è semplice darla a bere a tutta quella gente di sinistra che ha riposto fiducia nel movimento e che ora si ritrova complice della scalata della destra salviniana e insieme tradita nelle proprie aspettative. Della serie: cornuti e mazziati. Nasce da qui il goffo tentativo del vice premier di far finta di non sapere nulla: deve salvare la faccia nei confronti di milioni di italiani che l’hanno votato. Senza considerare che ci troveremmo oltretutto di fronte a una gravissima campagna di disinformazione ed inganno che non si potrebbe più tollerare in nessun Paese occidentale. Saremmo alla manipolazione della comunicazione, una forma di dittatura meno evidente, ma più subdola di quelle a cui siamo comunemente abituati a pensare.

Tutto questo accade nel giorno in cui una delle principali agenzie di rating  – Moody’s – declassa l’Italia da Baa2 a Baa3, algida sigla alfanumerica che indica la minore affidabilità del nostro debito pubblico, classificando i nostri titoli di Stato poco sopra il cosiddetto livello spazzatura. All’orizzonte si addensano perciò nubi oscure per i risparmiatori italiani, per le famiglie e i consumatori. La pericolosità del micidiale combinato Lega/M5S potrebbe palesare i suoi nefasti effetti sulla nostra vita prima del previsto.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.