• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Lavoratori da stabilizzare: qualcosa non torna

Lavoratori da stabilizzare: qualcosa non torna

20 Ottobre 2018

Posti di lavoro alla Asl sempre più nell’occhio del ciclone. Sia che si tratti di assunzioni a tempo determinato che – ed è il caso che ci apprestiamo ad illustrare – di stabilizzazioni, si rilevano troppo spesso, nelle procedure amministrative predisposte dagli uffici e firmate dalla direzione generale, delle “singolarità” che lasciano spazio a dubbi ed interrogativi sui quali, per trasparenza, sarebbe quantomeno necessario effettuare una vera e propria operazione verità.

Ma veniamo ai fatti. Dopo il bando per comunicatore, stranamente pubblicato sotto Ferragosto e solo per pochissimi giorni, oggi salgono alla ribalta della cronaca due delibere –  la 1835 e la 1836 del 18 ottobre – con le quali l’azienda sanitaria ha reso noto l’elenco del personale precario giudicato in possesso dei requisiti per accedere a formule di contrattualizzazione a tempo indeterminato in base all’articolo 20, comma 2 della legge regionale 75/2017. Due gli elenchi redatti: uno con l’indicazione delle qualifiche tecnico professionali accanto ai nomi e ai cognomi dei beneficiari della “sanatoria”, l’altro invece nudo e crudo, composto cioè solo di nomi e cognomi senza alcun cenno alla “specialità” dell’incarico ricoperto o da ricoprire.

La domanda nasce spontanea: da cosa deriva questa diversità di “trattamento”? Nei corridoi della Cittadella le voci si rincorrono e circolano i più svariati teoremi. Ad esempio, si scopre che nel secondo elenco (quello sprovvisto di qualifica) comparirebbe un nominativo a cui non sarebbe possibile attribuire alcuna specifica tecnico-professionale in quanto carente di titolo di studio adeguato, come peraltro dimostra il fatto che finora la persona in oggetto è stata  sempre impiegata in mansioni amministrative a fronte di una laurea semi umanistica. Allo stesso modo, nel medesimo elenco figurerebbe anche il nominativo di un’altra persona che da tempo non lavora più alla Asl. Il bello è che tutte e due sarebbero politicamente legate, secondo i bene informati, a noti personaggi gravitanti nell’orbita del cosiddetto partito della Regione Lazio (sinistra Pd).

A chi di dovere il compito di fare luce sul mistero o alla Asl quello di chiarire pubblicamente il metodo con cui sono stati calcolati ed applicati i requisiti per la stabilizzazione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
La prima notte a casa dopo il ricovero per Covid è stata una strana sensazione
Scorie nucleari, Corchiano presenta ricorso al Tar
Trenta contagi, 61 guariti e nessun decesso
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset