• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Lezione di soccorso al Canevari con Lucky, Fly, Akira e Victor

Lezione di soccorso al Canevari con Lucky, Fly, Akira e Victor

19 Ottobre 2018

La cultura della cinofilia da soccorso entra nelle aule delle quarte e quinte classi dell’istituto comprensivo Silvio Canevari. Il progetto “Alunni a quattro zampe” promosso dall’Unità cinofila da soccorso Viterbo con il patrocinio del Comune e del Gruppo cinofilo viterbese – Delegazione Enci Viterbo, è stato concepito per divulgare nelle scuole la cultura cinofila, in particolare quella della cinofilia da soccorso.

Il progetto si articola infatti su incontri all’interno degli istituti scolastici. Nelle aule si stabilisce un rapporto con il cane, attraverso prove pratiche di avvicinamento e socializzazione. Sono previste nozioni di comportamento in caso di eventi calamitosi e l’interazione con le organizzazioni di volontariato, simulazioni di eventi sismici con dimostrazioni di allestimento delle strutture operative, la predisposizione e l’attuazione di operazioni di ricognizione e ricerca, tramite l’ausilio di unità cinofile e soccorso dei dispersi, con recuperi effettuati da personale sanitario volontario.

Alla giornata di martedì hanno partecipato l’Unità cinofila da soccorso Viterbo, la Misericordia di Viterbo, il gruppo di protezione civile Tuscia Viterbo e il gruppo comunale di Protezione civile di Viterbo. Protagonisti a quattro zampe sono stati Lucky, Fly, Akira e Victor. “È importante fare questo tipo di esercitazioni nelle scuole con il coinvolgimento diretto dei bambini, della protezione civile e delle unità cinofile – ha sottolineato l’assessore alla protezione civile Claudia Nunzi – Una lezione indubbiamente diversa, incentrata sulla pratica e sulla prevenzione. Ringrazio la dirigente scolastica, la professoressa Paola Bugiotti, per aver aperto a questa esperienza l’istituto comprensivo Canevari. Il prossimo 23 ottobre si replicherà alla scuola primaria di San Martino”. Presenti anche il consigliere Ludovica Salcini e la responsabile alla protezione civile della Polizia Locale Romina Delle Cese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.