• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » A mano libera: Arci apre a San Faustino laboratori di creatività

A mano libera: Arci apre a San Faustino laboratori di creatività

19 Ottobre 2018

Arci Viterbo presenta un ciclo di laboratori allo spazio Arci Biancovolta, in via delle Piagge 23, nel cuore del quartiere di San Faustino.

A mano libera è un nuovo programma di laboratori ideato da Librimmaginari, progetto di promozione della lettura e del libro illustrato di Arci Viterbo; ogni mese una tecnica o un linguaggio diversi, un professionista del mondo della grafica, dell’illustrazione o del fumetto, proporrà un workshop per appassionati, studenti e persone che vogliono acquisire nuove competenze creative.

Quattro sono gli appuntamenti del periodo novembre–gennaio: si inizia con il “Laboratorio di Lettering” tenuto da Daniele Capo, il 10 e 11 novembre, in cui si sperimenterà con lo studio e il disegno delle lettere e della scrittura; sempre a novembre, il 24 e 25, Marta Consoli (Martapesta) guiderà “CHIMèRE” un workshop sulla cartapesta; il primo e il 2 dicembre l’autrice di fumetti Laura Scarpa tiene il suo corso “Dallo Sketchbook al racconto per immagini” che partirà dallo schizzo per arrivare al racconto; Massimo Alfaioli curerà il “Bestiario fantastico”, un laboratorio di illustrazione che prenderà a tema la costruzione di un bestiario, un libro che descrive animali reali o immaginari.

IL PROGRAMMA

10 e 11 novembre 2018
Laboratorio di lettering
con Daniele Capo
16 ore (numero minimo partecipanti: 10)
Tutti noi siamo sempre circondati dalla scrittura. Il corso è un’introduzione al disegno delle lettere che parte da modelli storici: sarà un modo di avvicinarsi alla forma dell’alfabeto latino e alla sua storia per arrivare a costruire un progetto collettivo di scrittura.
Daniele Capo è Grafico e type designer, insegna Grafica all’Università della Tuscia e Lettering presso la Quasar Design University di Roma. E’ socio della cooperativa Cast, fonderia di caratteri digitali per cui si occupa del disegno e della produzione di caratteri tipografici.

24 e 25 novembre 2018
Chimere
con Martapesta
16 ore (numero minimo partecipanti: 10)
Le CHIMèRE nasceranno dal gioco, la fantasia e un pizzico di casualità. Ogni partecipante creerà parte di un mondo fantastico imparando a modellare manipolando un semplice foglio di giornale, rivestire con la tecnica della cartapesta a strati e colla naturale, decorare con la tecnica del collage
Martapesta (Marta Consoli) da circa 10 anni tenta di reinterpretare la concezione tradizionale della Cartapesta, lavorando sul concetto di “illustrazioni da toccare”.

1 e 2 dicembre 2018
Dallo Sketchbook al racconto per immagini
con Laura Scarpa
16 ore (numero minimo partecipanti: 10)
Il corso partirà dallo schizzo preso dal vero e soprattutto dalla memoria, attraverso la ricerca di trama e significato, e passando all’eliminazione del superfluo, per arrivare al racconto che si crea attraverso gestualità e materiali diversi con disegno manuale.
Laura Scarpa è autrice di fumetti, illustratrice, editor e docente a varie scuole e della sua Scuola di Fumetto online. Ha scritto e disegnato storie sulle più note riviste italiane e alcuni libri. Come editor ha curato da “il Corriere dei Piccoli” a “Blue” e “ANIMAls” e dirige il magazine “Scuola di Fumetto”.

19, 20, 26 e 27 gennaio 2019
Bestiario fantastico
con Massimo Alfaioli
24 ore  (numero minimo partecipanti: 10)
U
n bestiario è un testo, di origine medievale, che descrive e cataloga il mondo animale con esseri reali e immaginari. Ogni partecipante al corso potrà dar vita a una propria zoologia fantastica, con parole e illustrazioni. Saranno forniti gli elementi essenziali per eseguire un proprio bestiario, con la realizzazione di un menabò, della copertina e delle illustrazioni.
Massimo Alfaioli d
a oltre vent’anni si dedica all’illustrazione editoriale, realizzando numerosi libri, di cui molti rivolti all’infanzia, copertine, illustrazioni per campagne pubblicitarie, riviste e quotidiani. Ha partecipato a varie esposizioni tra cui “E/A” a Firenze e “Il Profumo illustrato” a Bologna; ha collaborato, tra gli altri, con Corriere della Sera, Giunti, Rcs, “A Lab on Fire”, Coop.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.