• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ispettori e regolamenti, ma alla Asl i furbetti prolificano

Ispettori e regolamenti, ma alla Asl i furbetti prolificano

12 Ottobre 2018

Non si offende nessuno, speriamo, se alla luce delle ultime inchieste sull’assenteismo diciamo che alla Asl c’è un problema enorme in merito ai controlli sul rispetto dell’orario di lavoro. Sia che si tratti di collaboratori  – come i tre medici di guardia medica indagati e sospesi nei giorni scorsi perché quasi sempre assenti dalle proprie postazioni -, sia che si parli di dipendenti: è il caso dei quattro sanitari del dipartimento di salute mentale (tre medici e un assistente) sospesi al termine di una indagine chiusa venerdì dalla procura sempre per reati simili.

La premessa è che anche stavolta l’azienda sanitaria ha fornito la “più ampia e totale collaborazione agli inquirenti nel percorso di accertamento e di verifica dei reati contestati”. E questo va bene ed è giusto sottolinearlo. Ma ciò non toglie che evidentemente ci sia un problema a monte.

Nel comunicato emesso per commentare il risultato delle indagini, si apprende che da tempo presso la cittadella della salute è attiva una commissione ispettiva ad hoc “proprio per individuare eventuali atteggiamenti deprecabili e non rispettosi della legge”. Inoltre, è stato approvato un regolamento “con l’obiettivo anche di accertare e verificare le presenze e le assenze in servizio del personale presente nelle varie sedi aziendali”.  E va benissimo pure questo. Non si capisce però come sia possibile che casi così eclatanti come quelli emersi in questi giorni sfuggano alle maglie dei controlli. E’ evidente che è impossibile seguire uno ad uno tutti i dipendenti. E anche fosse, per assurdo, sarebbe offensivo per tutti quei medici, infermieri e assistenti, e sono la maggioranza, che si comportano in maniera irreprensibile. Resta il fatto che qualcosa, visti i risultati, andrebbe rivisto nel modo in cui questi controlli vengono eseguiti.

Tutto questo, in conclusione, anche per non rischiare di dire l’ovvio, come quando la Asl afferma che “il lavoro della commissione proseguirà, con ancora più forza e costanza, nei prossimi giorni nelle prossime settimane e nei mesi che verranno e, laddove si accerteranno comportamenti anomali, per i quali si rendesse necessario un approfondimento di natura diversa, si provvederà ad informare gli organi competenti”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.