• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’Usb in piazza contro le privatizzazioni

L’Usb in piazza contro le privatizzazioni

11 Ottobre 2018

Dalla Federazione Usb di Viterbo riceviamo e pubblichiamo.

L’Usb scende in piazza il 20 ottobre contro le privatizzazioni dei settori strategici e le esternalizzazioni nel mondo del lavoro.
Il colpevole crollo del ponte Morandi, a Genova, ha riacceso l’attenzione di istituzioni e media sul tema delle nazionalizzazioni.
L’Unione sindacale di Base, da sempre, incalza i governi di ogni colore, sulla necessità di un ritorno ad un ruolo determinante dello Stato nei settori strategici sia riguardo le infrastrutture sia riguardo il mondo del lavoro. Negli ultimi trent’anni sono stati privatizzati i trasporti (ferroviario e aeroportuale), le telecomunicazioni, le poste e le tante industrie e fabbriche, fiore all’occhiello del Made in Italy e dell’ingegneria italiana.
Perfino le piazze e i luoghi di incontro sono stati inglobati dai centri commerciali, sottratti così alla socialità per essere controllati e monetizzati. Nella Tuscia, le piazze sono abbandonate a degrado e incuria, così come i luoghi di rilevanza storica e artistica del territorio (Cinema Azzurro, Magazzini Generali, Metropolitan, Cantina Sociale, Terme Inps) per dare spazio a colossi del consumo sulla direttrice della Cassia nord.
Il diritto alla salute, diritto primario della persona, è sotto attacco. Le esternalizzazioni dei servizi stanno smantellando la possibilità di accesso per tutti a prevenzione e cura.
Nella città di Viterbo, e in tutta la provincia interessata, sono state date in appalto l’assistenza psichiatrica e domiciliare. A fronte di un costo più alto per lo Stato, i lavoratori si sono visti ridurre, non solo ore e salario, ma anche diritti e sicurezza, con un danno gravissimo per i pazienti, a cui non viene più garantita la continuità e la gratuità dell’assistenza.
A nulla è valsa la volontà popolare, espressa attraverso i referendum del 2011; il 95% dei votanti si espresse in favore di una gestione completamente pubblica dei “Beni comuni”. Fra questi ultimi, in particolare la gestione del servizio idrico è quello che manifesta maggiormente la volontà privatizzatrice delle forze politiche e istituzionali. L’acqua, da Bene primario di vita, viene, tutt’oggi, considerata mero oggetto di profitto.
Con il pretesto del risanamento del debito pubblico, le classi popolari hanno già pagato un prezzo altissimo. Lo stato sociale (Welfare e servizi pubblici) per le lavoratrici e i lavoratori è parte fondamentale del salario.
Tutto ciò che è stato svenduto in questi anni per il profitto di pochi deve tornare di proprietà pubblica. Per questo l’Unione sindacale di Base sarà in piazza a Roma per la manifestazione nazionale.
L’Usb Viterbo invita tutti e tutte a scendere in piazza il 20 ottobre, è ora di prendere posizione e dire “basta”.

Manifestazione nazionale a Roma, Sabato 20 ottobre, ore 14, piazza della Repubblica.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.