• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Un’attrazione internazionale”. Ecco le terme di Paliano

“Un’attrazione internazionale”. Ecco le terme di Paliano

11 Ottobre 2018
Il polo termale di Paliano: le zone di colore grigio scuro rappresentano le strutture termali e ricettive; quelle rosse, il complesso residenziale; la parte in alto di colore grigio chiaro sono i parcheggi

Terme, ristoranti, albergo e centro congressi. Poi appartamenti. Molto verde e parcheggi: privati e pubblici.

Quasi quarant’anni dopo l’approvazione del piano regolatore generale, che già lo prevedeva, prende forma definitiva, almeno sulla carta, il polo termale in località Paliano Fornacelli, a circa otto chilometri di distanza dal capoluogo, direzione Vetralla. Nella zona delle Masse di San Sisto, per intenderci.

Nei giorni scorsi sono stati depositati in Comune tutti i documenti relativi alla procedura di Vas, la valutazione ambientale strategia, ed ora è possibile conoscere ogni minimo particolare del progetto che ha intenzione di realizzare la società Free Time.

L’area interessata al maxi complesso si estende su una superficie di circa 12mila ettari. La volumetria complessiva dell’opera è pari a 78.136 metri cubi ed è ripartita in due lotti: il più grande, pari all’80%, è quello composto dal centro termale con le strutture turistico-ricettive e il centro congressuale. “Verranno posti in essere – si legge nel rapporto ambientale – tutti quei manufatti e/o servizi tali da rendere la struttura all’avanguardia nel settore sia dal lato termale che ricettivo al fine di creare e dare un servizio alla città di Viterbo di qualità e di immagine”. La parte restante è costituita invece dall’insediamento residenziale, dove potranno trovare alloggio fino a 195 persone. “Lo stock abitativo può rappresentare un bacino d’utenza costante per il centro termale” continua la nota.

“L’obiettivo – sottolinea ancora il rapporto ambientale – è dunque realizzare un polo termale, principalmente di servizi ma anche con integrate delle residenze, armonizzato con l’ambiente circostante, multifunzionale, efficiente e in grado di configurarsi come una grande attrazione turistica su scala nazionale e internazionale”.

I benefici per la città sarebbero sia sul fronte occupazionale, che su quello turistico. Per quanto riguarda la fase di lavorazione, si stima che nei tre anni previsti per la completa attuazione dell’intervento, la forza lavoro necessaria al cantiere ammonterebbe mediamente a circa 140 addetti. Mentre una volta che la struttura sarà in funzione, saranno almeno 50 le persone assunte in pianta stabile. Stime non ufficiali parlano addirittura di 400 nuovi posti di lavoro.

Nel periodo ottobre-aprile è prevista una presenza giornaliera di 2800 persone (personale fisso + operatori + residenti + turisti + utenti termali), che saliranno a 3500 nel periodo maggio settembre. Con riferimento alla mobilità, sono stati stimati 300 afflussi veicolari nei giorni infrasettimanali, e 500 afflussi veicolari nei fine settimana, giorni festivi e periodi di ferie.

L’affluenza nei giorni infrasettimanali può essere ripartita considerando 50 ospiti dell’albergo e 150 utenti giornalieri (polo termale e ristorante); nei giorni dei fine settimana, festivi e periodi di ferie l’affluenza può essere ripartita considerando 150 ospiti dell’albergo e 450 utenti giornalieri (polo termale e ristorante).

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok