• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Prevale in agenda la necessità di un’identità da ritrovare in un nobile ritorno al passato

Prevale in agenda la necessità di un’identità da ritrovare in un nobile ritorno al passato

10 Ottobre 2018

di Nino Zappalà

Fra i punti di forza delle considerazioni svolte da Fioroni sul “Problema del Pd e la debole risposta di Zingaretti” va la consapevolezza di una crisi politica non più riconducibile a problemi di competizione interna o di “distorsioni organizzative”. Per Fioroni si tratta, piuttosto, “…di riorganizzare lo schema della politica democratica e riformatrice”. Non è cosa di poco conto, vista la riluttanza del pd nel suo complesso ad affrontare la questione delle cause delle sconfitte degli ultimi due anni.

Fra i punti deboli, però, continua ad apparire la difficoltà a tradurre il sacrosanto programma di riorganizzazione della politica democratica in obiettivi concreti e conseguibili. L’opzione riformatrice sembra così  rimanere nel libro delle intenzioni, mentre acquista sempre più peso il richiamo ad un’identità cattolico-democratica (così come spesso appare nei contributi di altri esponenti dei popolari, da Lucio D’Ubaldo a Giorgio Merlo, soprattutto in occasione  di quegli accadimenti – tipo la Padovani a Verona – che più ripropongono problemi di coscienza nel mondo cattolico).

Tutto ciò porta ad accentrare l’attenzione soprattutto sui problemi dell’identità smarrita o della disattenzione che persino alcuni esponenti importanti della cultura cattolica (v. l’intervista di Prodi al Corsera) manifestano parlando della necessaria alleanza di tutte le forze europeiste in occasione del rinnovo del Parlamento comunitario. Sembra, fatalmente, prevalere in agenda la necessità di un’identità da ritrovare in un nobile ritorno al passato, piuttosto che l’elaborazione di quel modello di nuova politica democratica posta come premessa, ma rimasta tale.

Si tratta, invece, di tradurre oggi – per tutti, non solo per i cattolici – la riformulazione dello schema di politica democratica in un nuovo riformismo rigoroso che affronti i problemi:

  • come e perché siamo arrivati ad una situazione così grave da diventare, grazie al populismo più deteriore, di catastrofe imminente;
  • quali sono le cose che non sono state fatte nel lungo sonno democratico del trentennale declino e quali quelle più imminenti da fare;
  • come partire da una inevitabile riforma del sistema e delle procedure di governance centrale e periferico tenendo conto che i partiti classici (in primis i maggiori sconfitti) sono i primi a dover essere riformati, dai meccanismi di acquisizione del consenso alla scelta e alla formazione delle competenze della classe dirigente.

La situazione del Paese è grave e per avere nel partito uno strumento all’altezza della battaglia non basta il richiamo al rispetto delle componenti storiche delle identità di provenienza, né basta, per costituire un’alternativa, la critica puntuale e pungente del governo penta-legato. Serve una grande idea di riforma, a partire dalla politica stessa, serve la Grande Riforma delle Stato, la sua semplificazione, ma anche la rinuncia a  quel rapporto speculare che il PD, più di tutti in Italia, ha intrecciato con la pubblica amministrazione, centrale e periferica, in un processo di occupazione del potere attraverso l’acquisizione del consenso. A una visione programmatica francescana della politica che parta dal sacrificio (del partito in primo luogo) non potrà mancare l’apporto di idee, di tradizione e di partecipazione delle masse cattoliche.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
  • Il mercato delle liste, che spettacolo
  • Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
  • Arena e Romoli sperano di farla franca. O forse già lo sanno
  • Viterbo Cresce. Sì, come l’erba che Arena ogni anno non era capace di far tagliare
  • Tante liste e poche idee (confuse)
  • I Testimoni della Normalità, il 2 maggio presentazione del libro di Luisa Ciambella
  • Senza vergogna
  • Inaugurata la nuova plasma emoteca donata dall’Avis
  • Il declino dei socialisti europei non può lasciare indifferente il Pd
  • Ciambella: “In Comune solo gente che un lavoro già ce l’ha. Basta improvvisazione”
  • Due liste che rappresentano la Viterbo che lavora
  • Scomparso Angelo Fornasiero, ex segretario provinciale della Dc. Il ricordo di Fioroni
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter ferma a Montalto di Castro
  • Per “Incontri con la Storia” Antonio Forcellino presenta il libro “Il Papa venuto dall’Inferno”
  • In viaggio per l’ambiente, il truck di Juppiter fa tappa a Tuscania
  • Benni su incontro con Scatolini: “Soddisfatto della condivisione di questo percorso”
  • “Orvieto Sound Festival 2022”, arrivano anche Rkomi e Noemi
  • Da virtuale a reale, al Palazzo dei Sette la mostra fotografica “Imago Dignitatis”
  • Dal convegno di Viterbo una carta d’imbarco “per affrontare il “viaggio”, usando la bussola della coerenza”
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Son tornati Cip e Ciop. Vestiti da camerieri in attesa della mancia
Il mercato delle liste, che spettacolo
Moro, Helsinki e la pace che oggi dobbiamo costruire
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset