• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Successo per le aziende agricole della Tuscia al Circo Massimo

Successo per le aziende agricole della Tuscia al Circo Massimo

9 Ottobre 2018

Si è conclusa con un enorme successo la tre giorni, dal 5 al 7 ottobre, del Villaggio Coldiretti, allestito sugli 80mila metri quadrati del Circo Massimo a Roma. Senza precedenti l’affluenza di pubblico, che ha visto giungere nel più grande mercato contadino mai realizzato in Italia e forse in Europa, un milione ed oltre di persone che hanno visitato stand, fatto acquisti, gustato l’ottimo cibo Made in Italy a km zero, entrando a contatto con il mondo contadino; e poi ancora incontri e workshop a tema, spettacoli ma anche solidarietà, come l’iniziativa della “spesa sospesa”, mediante la quale i visitatori hanno potuto donare ai meno abbienti gli ottimi prodotti in vendita negli oltre 300 stand presenti al mercato.

Grande visibilità e uno strepitoso successo anche per la Tuscia. Ben diciotto gli stand della provincia di Viterbo presenti al villaggio, presi letteralmente d’assalto da turisti e romani, rimasti entusiasti della qualita’ eccezionale delle produzioni della provincia di Viterbo. Aziende, queste, che hanno portato a Roma, sotto i colori di Campagna Amica, alcune delle eccellenze del territorio: formaggi, salumi, composte, nocciole e creme di nocciola, trasformati di cereali, leguminose, miele, patate, aglio, latticini e tanto altro. 

Ricchissimo il parterre degli ospiti avvicendatisi nel corso della tre giorni. Con il presidente Roberto Moncalvo e il segretario generale Vincenzo Gesmundo non sono mancate le personalità, dal vicepremier e ministro dell’Interno Matteo Salvini, al vicepremier e ministro del lavoro Luigi Di Maio, dal ministro delle politiche agricole Gian Marco Centinaio, alla sindaca di Roma Virginia Raggi, dal presidente della Regione Nicola Zingaretti, fino all’attrice Maria Grazia Cucinotta e ai popolari presentatori tv Elisa Isoardi, Sveva Sagramola e Jimmy Ghione.

Grande visibilità per la Tuscia è inoltre giunta dai “Sigilli” di Campagna Amica, i prodotti della biodiversità agricola italiana che nel corso dei decenni sono stati strappati all’estinzione grazie all’impegno degli imprenditori agricoli e che sono andati letteralmente a ruba sui banchi degli stand. 

Tra le varie aree, una delle più “gettonate” è stata di certo la fattoria degli animali dove gli splendidi esemplari di mucche, cavalli, asini, maiali, capre, pecore, polli, tacchini e conigli hanno attirato l’attenzione di grandi e piccini. Decine di migliaia di bambini hanno inoltre invaso l’area riservata ai piccoli che nell’agriasilo e nella fattoria didattica hanno imparato a impastare il pane, a zappettare l’orto e a riconoscere le diverse varietà di piante, il tutto con l’assistenza dei tutor e delle agriTate della Coldiretti e di Campagna Amica.

“Un successo, quello del Villaggio contadino a Roma – ha commentato il direttore provinciale di Coldiretti Viterbo Alberto Frau  – che testimonia l’enorme crescita della sensibilità degli italiani verso stili di vita sani e in equilibrio con la natura, per i quali l’agricoltura nazionale, e di certo quella della Tuscia, può offrire i primati conquistati nella qualità, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare a livello europeo e mondiale. Un grande successo anche per Viterbo uno scrigno di eccellenze enogastronomiche ma anche paesaggistiche e turistiche che Campagna Amica e Terranostra, grazie anche a queste splendida iniziativa, stanno valorizzando per farle conoscere ed apprezzare sempre più dal grande pubblico”. “Adesso – conclude il presidente Mauro Pacifici – l’auspicio è che, dopo aver degustato e apprezzato i nostri ottimi prodotti, degli oltre un milione di visitatori del Villaggio, molti decidano di venire nella splendida Tuscia per rendersi conto in prima persona della splendida terra in cui si producono tali prelibatezze”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.