• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Se la Asl “archivia” lo scandalo con un comunicato

Se la Asl “archivia” lo scandalo con un comunicato

8 Ottobre 2018

Un comunicato. Una ventina di righe per “archiviare” il secondo scandalo che alla Asl in meno di due anni ha visto coinvolti dipendenti assenteisti. In quest’ultimo caso si tratta, come ormai noto, di medici del servizio di guardia medica che entravano o se ne andavano dal posto di lavoro quando volevano. A volte, addirittura, senza presentarsi proprio. Questo, almeno, quanto emerso sinora dalle indagini del Nas.

Uno scandalo enorme – che stavolta siano “solo” tre i dottori coinvolti, rispetto alle decine di persone finite indagate a gennaio del 2017 non ne fa una vicenda meno grave – che però sembra già appartenere al passato. Se ne continuerà a parlare, è vero, per gli strascichi giudiziari. Ci saranno processi e sentenze. Ma al di là dell’aspetto penale, nessuno dalla cittadella della salute ha ancora spiegato come questi fatti possano continuare a ripetersi.

Sia chiaro, nessuno vuole attribuire all’azienda sanitaria colpe che, se confermate nel corso dei tre gradi di giudizio, sarebbero e resterebbero individuali. Anzi. Gli stessi carabinieri scrivono che “i vertici (della Asl, ndr) nel corso delle indagini hanno garantito ampia collaborazione e supporto agli investigatori”. E la Asl nella sua nota afferma che “questa azienda utilizzerà tutti gli strumenti di sua competenza per fare piena luce rispetto a quanto sin qui accertato dalla Procura e per applicare tutte le sanzioni che la legge le consente”.

Ma forse solo un comunicato stampa è un po’ poco. Magari una conferenza stampa sarebbe stata la sede più opportuna per rispondere a certi interrogativi, che ripetiamo, non riguardano l’inchiesta. Gli utenti (se vogliamo rimanere nell’ambito di un linguaggio aziendale), i pazienti (se ci atteniamo a quello medico), e più in generale i cittadini vorrebbero sentirsi dire dalla viva voce del direttore generale o da chi per lei, come vengono svolti i controlli contro il fenomeno dell’assenteismo, cosa non ha funzionato eventualmente nei controlli. Nel caso, cosa farà l’azienda per migliorare i protocolli interni. Perché di fronte a certi scandali fa molti più danni nell’opinione pubblica il silenzio (inteso come assenza di voce) delle istituzioni, che la rabbia per la gravità dei fatti stessi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.