• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » “Con Zingaretti riparte l’attacco ai parchi”

“Con Zingaretti riparte l’attacco ai parchi”

8 Ottobre 2018

Da Ebe Giacometti* riceviamo e pubblichiamo.

Stupisce che Nicola Zingaretti che si propone per una segreteria nuova e di rinnovamento del Pd e, necessariamente deve puntare alla valorizzazione dei temi del lavoro e dell’ambiente, possa inciampare in quello che ci sembra un vero e proprio incidente di percorso che evoca quel famoso “silenzio-assenso” di cui, quando si sente parlare, c’è sempre una trappola a favore di qualcuno.

Ma ecco i fatti. Nei giorni scorsi, la Regione Lazio a guida Zingaretti approva la declinazione normativa che, seguendo il principio di semplificazione e trasformazione della legge 29/1997 sui parchi regionali, sembra dare una spallata ai principi di tutela della biodiversità nelle aree protette e spalancare le porte ad opere di edificazione finalizzate alla “valorizzazione” di terreni privati.

La nuova normativa in via di pubblicazione andrebbe a modificare, tra l’altro, l’articolo 26, comma 4 della legge regionale 29/97 riguardo i tempi di approvazione dei piani di assetto dei parchi introducendo meccanismi di silenzio-assenso. Sul piano concreto, ad esempio, come riportato dalla stampa, il piano di “riassetto” della Tenuta regionale dell’Acquafredda che prevede l’edificazione di 60 ettari di proprietà dell’Amministrazione Patrimonio Sede Apostolica di circa 180.000 metri cubi a scopo sociosanitario potrebbe beneficiare, in caso di mancata calendarizzazione, della nuova norma. 

È vero che non siamo nuovi a questo tipo di provvedimenti: durante l’estate in Liguria, la giunta del governatore Toti ha approvato l’eliminazione di molte aree protette di interesse provinciale del Savonese smantellando un sistema virtuoso di tutela.

La realtà è  che, si vogliono demolire i principi alla base della legge quadro 394 del 1991 e si sta riaffermando l’idea tra gli amministratori che il territorio non deve avere vincoli di conservazione delle sue parti paesaggisticamente più pregiate ma anzi possa/debba essere aggredito da possibili speculazioni tese ad assecondare gli interessi di lobby interessate.

Dunque, si riparte dal Lazio che, come Roma, è spesso guardato nel Paese come modello da emulare e riprodurre sia nel bene sia nel male.

Gli emendamenti votati alla Pisana e sostenuti dall’assessore all’ambiente Onorati nella discussione della legge regionale 55/2018 concernente “disposizioni per la semplificazione e lo sviluppo regionale” di fatto modificano nuovamente la legge sui parchi regionali 29/97 e ci riportano ai temi della battaglia svolta in Parlamento negli ultimi cinque anni per evitare che le aree protette italiane venissero letteralmente private delle caratteristiche conservative per le quali sono state create: oasi di tutela della biodiversità faunistica e naturale, ambito paesaggistico da preservare per i nostri posteri. 

*vicepresidente nazionale, già presidente Lazio Italia Nostra

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.