• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Politiche sociali, la Troncarelli ne discute solo con pochi intimi

Politiche sociali, la Troncarelli ne discute solo con pochi intimi

5 Ottobre 2018

Incontro tra l’assessore alle politiche sociali Alessandra Troncarelli e i sindaci della Tuscia, ieri pomeriggio nella sede della Provincia. Presenti anche il presidente Pietro Nocchi e il consigliere regionale Enrico Panunzi.

“I bisogni dei cittadini – ha detto la Troncarelli – sono al centro della nostra azione. La vicinanza della Regione Lazio ai Comuni è massima, come dimostrato anche dall’istituzione di un ufficio dedicato a quelli più piccoli. Nel campo delle politiche sociali, intendiamo rendere effettiva l’integrazione socio-sanitaria in modo da garantire gli stessi diritti ai cittadini su tutto il territorio regionale. Per farlo, incentiveremo anche la co-progettazione tra gli enti locali e il terzo settore”. “L’obiettivo – ha continuato l’assessore come si legge in un comunicato – è eliminare le discriminazioni che comportano una diversa presa in carico territoriale, garantendo così un accesso alle prestazioni standard e omogeneo per ogni abitante del Lazio. Dopo l’approvazione della legge 11 del 2016, su queste basi abbiamo costruito il Piano sociale regionale”.

Tutto giusto, ma qualcosa non torna. Innanzitutto, a giudicare dalle presenze in sala, la partecipazione all’incontro è stata piuttosto bassa. Come mai – ci si chiede – sono stati invitati solo i sindaci (o i loro rappresentanti in giunta) e non i consiglieri comunali? Possibile che un’iniziativa su un tema tanto importante non venga condivisa con tutti gli attori istituzionali? Dato che la visione che ha dell’integrazione il centrodestra non dovrebbe essere teoricamente simile a quella del centrosinistra, perché all’incontro non sono state ammesse le forze politiche di opposizione nei Comuni dove non governano né il Pd, né i suoi alleati?

Colpisce anche l’assenza della consigliera regionale Silvia Blasi dei Cinque stelle e infatti, a dirla tutta, non s’è mai visto che la Regione discuta un argomento del genere senza coinvolgere un proprio eletto sul territorio. D’accordo che Zingaretti governa con l’appoggio dei grillini, ma da qui a far rappresentare i grillini da Panunzi sembra davvero troppo…

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.