• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’ultima di Santucci: una tassa di ingresso al centro per i turisti

L’ultima di Santucci: una tassa di ingresso al centro per i turisti

3 Ottobre 2018
Turisti lungo Corso Italia mentre consultano la mappa della città

Oltre alla tassa di soggiorno i turisti che vorranno visitare Viterbo potrebbero dover pagare un’altra imposta, quella di ingresso al centro storico. Qualcosa che non si è riusciti a realizzare neanche a Venezia. E parliamo forse della meta turistica più famosa al mondo, senza nulla togliere alle bellezze del capoluogo della Tuscia.

E’ quanto propone di fare Gianmaria Santucci, che dopo la proposta di togliere i varchi della ztl in via San Lorenzo – idea che è stata accolta con entusiasmo pari a zero all’interno della stessa maggioranza – adesso mette sul tavolo un altro progetto: trasformare gli ascensori che da Valle Faul conducono al duomo, in un servizio a pagamento. Un biglietto, un euro. Solo per i turisti. Dotando evidentemente residenti e semplici passanti di un passpartout, altrimenti non si capisce come si farebbe a distinguerli.

L’annuncio arriva tramite un video di cinque minuti apparso sul profilo Facebook del consigliere comunale di Fondazione: “In questi mesi l’amministrazione Arena sta investendo per completare il parcheggio di Valle di Faul e adibirlo ai pullman turistici – spiega Santucci – cosicché i pullman che arrivano a valle di Faul prendano l’ascensore e magari lascino pure un euro per il viaggio (dell’ascensore, ndr), così con quei soldi ci manteniamo l’ascensore aperto h24. I turisti quindi salgono e dà li partono”, per visitare la città. 

Il tutto rientra nel piano più ampio di fare di Valle Faul la porta di ingresso per i gruppi e i singoli che vengono a visitare la città. E pazienza, solo per dirne una, se l’ufficio turistico si trova al Sacrario. 

Santucci continua poi a citare il “modello Bagnoregio”. Come se il centro di Viterbo – è stato fatta notare più volte questa contraddizione – si trovasse su uno sperone di argilla e tufo collegato alla “terra ferma” solo da un ponte sottile. Ma non solo: nel suo video il consigliere di Fondazione si dimentica di dire che a Civita, a differenza di quanto sostiene lui, i turisti non raggiungono il ponte solo con le navette, ma anche a piedi, attraversando, prima di arrivare alla meta, tutto il centro storico di Bagnoregio, dove infatti sono rifiorite botteghe artigianali e piccoli attività commerciali. L’opposto di quanto vorrebbe fare Santucci a Viterbo.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.