• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Legno e arredamento, in 30 per i corsi della Cna rivolti ai disoccupati

Legno e arredamento, in 30 per i corsi della Cna rivolti ai disoccupati

30 Settembre 2018

Arrivano da diversi centri del Lazio, e quasi la metà sono donne, i trenta giovani (ventisei allievi più quattro uditori) che da ieri partecipano ai corsi di formazione organizzati a Viterbo da Cna Sostenibile per lo sviluppo di nuove competenze nell’artigianato del legno/arredamento. “Abbiamo ricevuto un numero davvero elevato di domande di ammissione a questa esperienza, resa possibile dal cofinanziamento Regione Lazio – Unione Europea (Por Fse2014-2020). E non è stata semplice la selezione degli allievi, in prevalenza giovani e molto motivati. Segno che abbiamo proposto un’offerta formativa che mancava, non solo nella Tuscia ma nel territorio regionale”, afferma Luana Melaragni, responsabile di Cna Sostenibile.

 Tredici allievi, lo ricordiamo, frequentano un corso di 365 ore per conseguire l’attestato in “progettazione digitale e realizzazione di prototipi in 3D”. Gli altri tredici hanno come obiettivo, invece, la qualifica di “artigiano del legno e dell’arredamento – digital maker”: in questo caso, la durata del corso è di 640 ore. Alle lezioni in aula seguiranno stage in laboratorio e in alcune falegnamerie. Sono stati ammessi, come si è detto, anche quattro uditori.

 “Tradizione e innovazione nella lavorazione del legno. Digital designers & makers”, è il titolo del progetto, “elaborato avendo chiaro l’obiettivo del bando ‘Mestieri’ della Regione Lazio, che era quello di recuperare e valorizzare gli antichi mestieri in un’ottica di innovazione e di creazione di occupazione. E’ stata determinante, ai fini della costruzione del percorso formativo, la conoscenza diretta dei bisogni e delle potenzialità del settore, maturata – sottolinea la responsabile di Cna Sostenibile – grazie al contatto quotidiano del sistema Cna con le imprese artigiane. Ciò ci ha consentito di presentare un’offerta che risponde alla domanda di formazione delle competenze giuste per la tutela e il rilancio del made in Italy, del nostro grande artigianato. Sono incoraggianti – conclude Luana Melaragni – la convinzione e la determinazione che abbiamo visto negli allievi in occasione della inaugurazione dei corsi”.   

 

.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Correlati

« Previous Post
Next Post »
Follow Us
Tweets by ilviterbese
Like Us

Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Vaccini, il Lazio reclama 1,8 milioni di dosi al mese. Al via sperimentazione di Sputnik
Dal 1974 a oggi in Italia scomparsi e mai ritrovati 46.417 minori
Fissati i prezzi per la vendita di aree in zone Peep
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar

    Accessibilità

    • Aumenta Testo
    • Diminuisci Testo
    • Scala di Grigio
    • Più Contrasto
    • Negativo
    • Sfondo Bianco
    • Evidenzia Link
    • Testo Legibile
    • Reset