• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Legno e arredamento, in 30 per i corsi della Cna rivolti ai disoccupati

Legno e arredamento, in 30 per i corsi della Cna rivolti ai disoccupati

30 Settembre 2018

Arrivano da diversi centri del Lazio, e quasi la metà sono donne, i trenta giovani (ventisei allievi più quattro uditori) che da ieri partecipano ai corsi di formazione organizzati a Viterbo da Cna Sostenibile per lo sviluppo di nuove competenze nell’artigianato del legno/arredamento. “Abbiamo ricevuto un numero davvero elevato di domande di ammissione a questa esperienza, resa possibile dal cofinanziamento Regione Lazio – Unione Europea (Por Fse2014-2020). E non è stata semplice la selezione degli allievi, in prevalenza giovani e molto motivati. Segno che abbiamo proposto un’offerta formativa che mancava, non solo nella Tuscia ma nel territorio regionale”, afferma Luana Melaragni, responsabile di Cna Sostenibile.

 Tredici allievi, lo ricordiamo, frequentano un corso di 365 ore per conseguire l’attestato in “progettazione digitale e realizzazione di prototipi in 3D”. Gli altri tredici hanno come obiettivo, invece, la qualifica di “artigiano del legno e dell’arredamento – digital maker”: in questo caso, la durata del corso è di 640 ore. Alle lezioni in aula seguiranno stage in laboratorio e in alcune falegnamerie. Sono stati ammessi, come si è detto, anche quattro uditori.

 “Tradizione e innovazione nella lavorazione del legno. Digital designers & makers”, è il titolo del progetto, “elaborato avendo chiaro l’obiettivo del bando ‘Mestieri’ della Regione Lazio, che era quello di recuperare e valorizzare gli antichi mestieri in un’ottica di innovazione e di creazione di occupazione. E’ stata determinante, ai fini della costruzione del percorso formativo, la conoscenza diretta dei bisogni e delle potenzialità del settore, maturata – sottolinea la responsabile di Cna Sostenibile – grazie al contatto quotidiano del sistema Cna con le imprese artigiane. Ciò ci ha consentito di presentare un’offerta che risponde alla domanda di formazione delle competenze giuste per la tutela e il rilancio del made in Italy, del nostro grande artigianato. Sono incoraggianti – conclude Luana Melaragni – la convinzione e la determinazione che abbiamo visto negli allievi in occasione della inaugurazione dei corsi”.   

 

.  

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.