• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » “Bilancio, il Comune di Vallerano evita sanzioni grazie a Casapound”

“Bilancio, il Comune di Vallerano evita sanzioni grazie a Casapound”

26 Settembre 2018

Dal gruppo consiliare Casapound Vallerano riceviamo e pubblichiamo.

Il 30 settembre dell’anno corrente sarà il termine ultimo per l’approvazione del consolidamento del bilancio da parte degli enti locali, rinviabile al 30 settembre 2019, nel caso in cui venga espressamente dichiarato e deliberato ad aprile, durante la rendicontazione del bilancio stesso, mediante l’art. 151 del Dlgs 267/2000.

“Oggi, grazie al nostro intervento in Comune – spiega il capogruppo Jacopo Polidori – abbiamo evitato una situazione incresciosa, per cui si era palesato il rischio di andare incontro alla sanzione del divieto di assunzione, avendo chiesto che venisse prodotto il documento di giunta in cui si chiedeva il rinvio del conto economico e stato patrimoniale 2017 al 30 settembre 2019. Tale atto doveva essere deliberato ad aprile, all’interno della delibera del rendiconto di bilancio, ma non è stato fatto.

Abbiamo, inoltre, riscontrato anomalie sulle determine dirigenziali per cui, oltre ad essere state pubblicate assolutamente in ritardo, sono state firmate esclusivamente dal responsabile del settore, ossia l’assessore, senza la vidimazione, necessaria al fine di rendere esecutiva la determina, dell’ufficio tecnico, che cura l’esecuzione stessa dei lavori. A tal proposito, vorrei ribadire il concetto per cui l’amministratore è esclusivamente ad indirizzo politico e non tecnico.

Ormai siamo una realtà affermata anche in campo amministrativo – conclude Polidori – vista la nostra predisposizione a consultare la legge, ed informarci e garantire che essa venga applicata nella più completa e legittima trasparenza, garantendo l’attinenza ai regolamenti ed alle scadenze: tutto ciò ci permette di essere un’opposizione che vanta di essere un valido aiuto in campo istituzionale, non soltanto un strumento di opposizione verbale fine a se stessa, come molti ci hanno definiti all’inizio, additandoci come semplici ragazzotti incapaci di adempiere a tale carica. Come è sempre stato il nostro intento, cercheremo di mettere a tacere certe illazioni, con il nostro legittimo operato, migliorandoci continuamente per il bene della comunità”.

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.