• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Aeroporto a Viterbo, un dibattito vecchio come l’IPhone

Aeroporto a Viterbo, un dibattito vecchio come l’IPhone

26 Settembre 2018

Bulgaria e Romania entravano nell’Unione Europea, a Torino invece si festeggiava l’uscita della nuova 500. Steve Jobs presentava il primo IPhone, mentre da Venezia Umberto Bossi lanciava la rivolta fiscale contro l’aumento delle tasse del governo Prodi.

Correva l’anno 2007 quando il progetto di un aeroporto Viterbo da cinque milioni di passeggeri all’anno in grado di sostituire Ciampino per i voli low cost balzò sulle prime pagine delle cronache locali e nazionali. Salvo poi – dopo cinque anni trascorsi tra discussioni, tavole rotonde, visite istituzionali – finire completamente derubricato dall’agenda politica. Oggi se ne torna a parlare. Non si sa come, non si sa soprattutto perché. Una mezza dichiarazione, un virgolettato sussurrato, una precisazione, la velina del politico che “si è confrontato con il sottosegretario” e il comunicato del sindacalista che “bene l’aeroporto, ma prima servono le infrastrutture”. E sembra già di essere tornati ai fasti di un tempo, quando addirittura Viterbo vantava in giunta un assessore ad hoc e tanti viterbesi erano diventati esperti di aviazione civile. Che tempi, ve li ricordate? Il comitato pro e quello contro, la guerra con Ryanair, che di venire a Viterbo non ci pensava proprio, e quella contro Latina e Frosinone, ché anche loro rivendicavano il diritto a uno spicchio di cielo. E poi il piano rischi, quello ve lo ricordate? Il centro termale delle Zitelle, la vicenda Itet.

Tutto questo evidentemente a qualcuno non è ancora bastato. E quindi si rimette in moto un dibattito morto e sepolto, che non interessa a nessuno, se non quelle quattro o cinque persone che ne parlano. E già fa più notizia su certi siti il ritorno di passione per l’aeroporto, rispetto ai 17 milioni tagliati qualche giorno fa dal governo alle periferie di Viterbo. Di questo, per esempio, non si parla più.

Piuttosto che volare con la testa tra le nuvole, meglio plaudire l’istituto tecnico Da Vinci, che, è notizia di questi giorni, nell’ambito di un progetto Erasmus per la manutenzione degli aeromobili, si è visto aggiudicare un maxi finanziamento di 200mila euro. Un progetto che porterà gli studenti viterbesi ad avere esperienze lavorative in industrie aeronautiche di Lituania, Polonia, Inghilterra e Spagna. La dimostrazione che si può volare anche restando con i piedi ben piantati a terra.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
  • Nasce “Piattaforma Popolare-Tempi Nuovi”, il network dei democratici di matrice cristiana e popolare
  • SANGIULIANO SOGNA UN DANTE “NERO”, SEBBENE FOSSE GUELFO “BIANCO”. PRESTO ANCHE IL SOLE SORGERA’ A DESTRA
  • DANTE PROPONE UNA VISIONE UNIVERSALE, RIDURLA A VISIONE ITALIANA E’ UN ERRORE. MA COS’È IN FONDO L’ITALIA?
  • I luoghi del nuovo umanesimo
  • Morte di Gerardo Bianco, il video della sua intervista al convegno di Viterbo
  • Una politica coraggiosa, fuori da vecchi schemi
  • A Roma il Convegno su Nuovo Umanesimo
  • “Esterno Notte” visto dal presidente della Commissione Moro: intervista di Radio Radicale a Fioroni
  • Il futuro dei popolari, convegno venerdì 18
  • Popolari, riformisti e cattolici di tutta Italia a convegno a Roma
  • Il Pd è ancora utile al Paese
  • Fioroni: il Pd si salva se dialoga con il Terzo Polo
  • Non esiste una terza via: se il Pd non vuole cedere al populismo, deve aprire il dialogo con il Terzo Polo
  • L’ITALIA DI DE MITA, L’OCCIDENTE E IL CLIMA DI FIDUCIA NEI RIGUARDI DI GORBACIOV: UNA PAGINA DI STORIA
  • LUTTO. E’ MORTO GASTONE SIMONI, IL VESCOVO DELLA POLITICA “ALTA”. IL RICORDO DI AVVENIRE
  • L’ANALISI DI GALLI DELLA LOGGIA SULLA IRRILEVANZA POLITICA DEI CATTOLICI SI NUTRE DI AVVERSIONE PER I POPOLARI
  • GUALTIERI ARCHIVIA IL CASO RUBERTI, MA RESTA IL PROBLEMA POLITICO: SE NON SI RIFONDA, IL PD AFFONDA
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
Con la Schlein il Pd è finito
Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset