• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Unitus, successo anche a Rieti per l’open day

Unitus, successo anche a Rieti per l’open day

25 Settembre 2018

Ampia partecipazione anche per l’ultima giornata di open day, del mese di settembre, tenutasi lunedì 24 settembre presso la sede distaccata dell’Unitus di Rieti. Numerose le personalità intervenute insieme al  rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Alessandro Ruggieri, al direttore del Dipartimento Dafne Nicola Lacetera, al direttore della Sabina Universitas Daniele Mitolo, al vice presidente della Sabina Universitas Vincenzo Regnini e al delegato della Fondazione Varrone per l’Università, Benedetto Baroni.

Il rettore, nel suo intervento, ha ricordato come l’obiettivo principale dell’ateneo, sia orientato all’ampliamento del proprio raggio di azione sul territorio, dal mare alla montagna, attraverso le due sedi distaccate di Rieti e Civitavecchia e i relativi corsi offerti. La gestione del territorio montano dovrà essere effettuata in termini economici e di sostenibilità per promuovere l’intera filiera, dell’alto Lazio, impegnata su questi temi. Il rettore ha proseguito sottolineando l’unicità del corso e l’importante partnership alla base di Italian mountain lab, che vede coinvolto l’ateneo viterbese insieme all’università statale di Milano e quella del Piemonte orientale, in un’ottica integrata, che ha già visto importanti scambi tra studenti anche in occasione della “summer school”.

Ruggieri ha concluso facendo riferimento all’ottimo riconoscimento conseguito in questi giorni nelle classifiche Miur ricordando che, il Dafne, è stato premiato quale “Dipartimento di eccellenza”. A seguire, il presidente del corso di laurea in Scienze della montagna, Bartolomeo Schirone, ha illustrato le principali caratteristiche del corso e la sua articolazione. Ulteriori interventi poi sono stati tenuti da alcuni docenti quali, il responsabile dell’orientamento del Dafne Sergio Madonna, Valerio Cristofori docente del corso di Arboricoltura da frutto ed infine, quello del docente di Ecoturismo e Marketing, Jean-Philippe Vaquier.

Al termine della mattinata vi è stata l’interessante testimonianza di due studenti di Scienze della montagna, Andrea Caggegi, un neo laureato e Celeste Cerroni, che ha partecipato ad una interessante esperienza Erasmus. Nella fase conclusiva della mattinata, si è svolta la visita guidata ai laboratori e alle aule didattiche e, a seguire la seduta dei test di accesso.

 

 

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.