• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Bufale e volgarità: deriva sempre più trash di Caffeina Magazine

Bufale e volgarità: deriva sempre più trash di Caffeina Magazine

13 Settembre 2018

Dopo il sondaggio choc di questa estate sui migranti (“lascereste annegare o salvereste voi un immigrato su  un barcone alla deriva?”), continua a far discutere la linea editoriale di Caffeina Magazine, la rivista collegata al festival letterario con cui condivide il nome e di cui sponsorizza le iniziative.

Nei giorni scorsi anche da questa pagina Facebook è passata la falsa notizia, o bufala, secondo la quale Silvio Berlusconi era stato colpito da un ictus. Lanciato sul web come una bomba, e nonostante le smentite, lo scoop è stato poi condiviso da centinaia di persone, scatenando commenti al limite della decenza e anche oltre. Un episodio che ha dato il la a nuove critiche contro Caffeina Magazine. Anche a Viterbo. Dove c’è chi, tra gli addetti ai lavori, ma non solo, si domanda perplesso come magazine e festival possano coesistere. Non è un danno di immagine per lo stesso festival essere associato a questo genere di prodotto editoriale?

L’accusa che viene mossa al magazine, del quale Filippo Rossi avrebbe detto di non occuparsi direttamente, è quello di pubblicare notizie ad effetto con l’obiettivo di “acchiappare” like. “Merda sul web”, disse la giornalista del “Fatto quotidiano” Selvaggia Lucarelli, vittima lei stessa di un post volgare che suscitava i peggiori commenti dai lettori. Post che poi venne rimosso.

Anche nelle ultime settimane, al di là della bufala su Berlusconi, gli esempi di questa deriva trash non mancano. Tra i titoli che si leggono scorrendo la pagina si viene colpiti, in negativo, dal livello degli argomenti (ne riportiamo uno come esempio: “cosa succede nel corpo se trattieni un peto?”). Il tutto intervallato da una frase di Nelson Mandela o una riflessione di Robin Williams. Perché non si dica che Caffeina Magazine non produce cultura.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
  • Fioroni: “Il mio maestro Andreotti. Lui un riformista”
  • Uniti nel ricordo di De Gasperi
  • Fioroni a Repubblica: “Schlein mi ha sfrattato dal Pd. Ora è un partito troppo di sinistra”
  • Con la Schlein il Pd è finito
  • Pensiamo al domani, il popolarismo rinasce sulle ceneri di una politica ormai ostica verso il riformismo d’ispirazione cristiana.
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
Luciano Ciocchetti completamente estraneo alle accuse di corruzione
La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset