• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Da Lega e M5S tante parole e pochi fatti. Risultato: l’economia rallenta

Da Lega e M5S tante parole e pochi fatti. Risultato: l’economia rallenta

12 Settembre 2018

I provvedimenti annunciati dal governo, le aspre discussioni che ne seguono e le puntuali marce indietro stanno facendo emergere un rallentamento sempre più evidente della congiuntura economica nel nostro Paese. Si fa un gran parlare di opportunità di politiche di distribuzione del reddito (in un’economia ove peraltro la sperequazione risulta fra le più contenute del mondo occidentale) ma ci si sta dimenticando che prima bisognerebbe produrlo, il reddito, motivo per cui è molto preoccupante il fatto che il tasso di crescita del 2017 (+1.5%), il più consistente degli ultimi sette anni, si appresta a diventare un ricordo.

Al di là della propaganda leghista e grillina che le cose stiano andando così lo mostrano gli indicatori economici, che nell’ultimo trimestre hanno virato tutti verso il basso.

E’ di ieri ad esempio la rilevazione di un’inversione di marcia per la produzione industriale. Secondo i dati pubblicati dall’Istat nel mese di luglio si è registrata una “brusca discesa” dell’attività delle fabbriche, in diminuzione anche su base trimestrale. “In termini tendenziali”, ovvero guardando alla variazione annua sul luglio 2017, “la variazione dell’indice corretto per gli effetti di calendario – dice l’Istat – diviene negativa per la prima volta da giugno 2016”. Scendendo nel dettaglio, l’indice destagionalizzato della produzione industriale è sceso dell’1.8% rispetto a giugno. Anche guardando alla media del trimestre maggio-luglio, il livello della produzione registra una flessione dello 0.2% rispetto ai tre mesi precedenti. Partecipano al segno negativo tutti i comparti: beni strumentali (-2.2%), i beni di consumo (-1.7%) e i beni intermedi (-1.2%); in misura più contenuta diminuisce l’energia (-0.8%).

Morale: il governo distoglie l’attenzione sui migranti, ma non riesce a quanto pare a risolvere i problemi veri del Paese.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.