• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Nei noccioleti spunta un nuovo insetto “alieno”

Nei noccioleti spunta un nuovo insetto “alieno”

26 Agosto 2018

Un nuovo insetto esotico ad elevata dannosità per i nostri noccioleti è stato rilevato per la prima volta dagli entomologi del Dipartimento di scienze agrarie e forestali dell’Università degli studi della Tuscia. Il dottor Mario Contarini, la dottoressa Federica Giarruzzo, coordinati dal dottor Stefano Speranza, all’interno del progetto europeo Horizon2020 – Pantheon, coordinato dal dottor Valerio Cristofori, hanno avviato un piano di monitoraggio ambientale nei noccioleti dei Monti Cimini per rilevare l’eventuale presenza della cimice asiatica, temibile insetto fitofago del nocciolo. I sistemi di monitoraggio messi in campo hanno permesso la cattura di questo pericoloso insetto, il cui il nome scientifico è Halyomorpha halys. Questo insetto rappresenta una delle nuove specie di origine asiatica giunte sul territorio europeo e nazionale. In Italia le prime segnalazioni sono avvenute nel 2012 ma ancora non vi era certezza di una sua colonizzazione degli ambienti viterbesi. Si tratta di un insetto estremamente polifago e si può nutrire, succhiando preferibilmente frutti e semi, di moltissime specie vegetali. Il nocciolo è una delle specie preferite da questo insetto ma infesta anche la vite e il castagno, altre tipicità del nostro territorio. Dati bibliografici mostrano che questa specie può causare il doppio del danno tipico rilevato sulle nocciole e causato dalle cimici nocciolaie già presenti sul nostro territorio. Come riferisce il dottor Speranza, la presenza di questo insetto sul nostro territorio non è ancora legata alle infestazioni sul nocciolo, non avendo finora rilevato danni specifici. Col presente comunicato stampa si vuole precisare che l’intento dei ricercatori non è quello di creare allarmismo, ma di informare adeguatamente gli agricoltori, le associazioni di categoria e tutti i soggetti coinvolti nella produzione di nocciole di qualità tipiche dei Monti Cimini. Il solo essere a conoscenza della sua presenza, infatti, permetterà di avviare una serie di attività di divulgazione per preparare i nostri agricoltori alla corretta gestione di questa nuova problematica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.