• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Questo Paese accecato dall’odio può essere salvato solo dagli insegnanti

Questo Paese accecato dall’odio può essere salvato solo dagli insegnanti

26 Agosto 2018

Odio, indifferenza, razzismo e fake news impazzano sui social e avvelenano la società. Viterbo se ne sa qualcosa. In questo clima sempre più preoccupante è interessante leggere l’appello lanciato ai suoi colleghi dallo scrittore e insegnante Enrico Galiano: “Rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare: possiamo davvero salvare le menti dei nostri ragazzi, ma soprattutto i loro cuori. Per battere non solo l’analfabetismo funzionale, ma anche quello emotivo”. L’appello è stato pubblicato dal sito illibraio.it.

Enrico Galiano

 di Enrico Galiano

Adesso vi racconto una storia che voi la leggerete e direte: ma va, non è possibile! Dunque: qualcuno pubblica su Facebook la foto della piramide Cestia, a Roma, scrivendo nel post: “Guardate cosa hanno costruito a Roma gli immigrati musulmani egizi: una PIRAMIDE per venerare i loro dei!!!”. Nei commenti, decine e decine di persone si sono scagliate indignate contro il monumento, credendo davvero che fosse una costruzione recente. Per pudore, evito di riferirvi i più accesi e pieni di odio.

Uno dice: ok, qui abbiamo toccato il fondo, non si può andare più giù. E invece. Qualcun altro pubblica la foto di un ipotetico uomo musulmano, scrivendo “Questo è Tarim Bu Aziz. Per una maggiore integrazione chiede di introdurre i numeri arabi nelle scuole italiane. Tu cosa gli rispondi?”. E giù di nuovo commenti intrisi di odio, andate a casa vostra voi e i vostri numeri, noi difendiamo le nostre tradizioni!

Ecco perché. Ecco perché da settembre ci aspetta un compito molto duro. Sì ragazzi, perché in questo preciso momento, io credo che questo Paese lo possono salvare solo gli insegnanti. Ovvio che tutti possono fare il loro nel proprio piccolo ma siamo noi, tutti i giorni, in classe, che possiamo dare ai ragazzi gli strumenti per non essere un domani qualcuno che sotto al post dei numeri arabi scriva: andate via! Non vi vogliamo!

Fermi tutti: che vi vedo che magari state già pensando alla storia del prof che fa politica in classe, che vuole inculcare nei ragazzi le sue idee e compagnia bella. Il punto primo, il principio base da cui non si può prescindere, è che un pessimo insegnante ti insegna a pensare come lui, un bravo insegnante ti insegna a pensare con la tua testa. Infatti il primo giorno di scuola, ogni anno, scrivo questa frase alla lavagna: “Dubitate sempre di ogni cosa vi viene detta, soprattutto di quelle che vi dico io”. È un’iperbole, naturalmente, ma il concetto è chiaro: non sono l’auctoritas, non ho nessuna verità in tasca. E se c’è qualcuno di cui diffidare è proprio chi si presenta come il possessore di tutte le risposte. Quello che voglio dire è questo: che solo grazie allo studio, alla grammatica, alla lettura e comprensione dei testi possiamo permettere ai ragazzi di avere gli strumenti per non farsi abbindolare in questo modo osceno dai diffusori di bufale, dai furbacchioni dei social media.

In Italia la vera emergenza è quello che, spesso impropriamente, viene definito analfabetismo funzionale: ed è vero. Ci sono in giro troppi adulti che non leggono, non si informano, e che nel tempo hanno perso la facoltà di riuscire a comprendere e interpretare correttamente un testo. Quello che però secondo me è molto più grave, e l’analfabetismo emotivo che sembra aver colto come un’epidemia tante persone. E quello lo si combatte leggendo poesie, romanzi, educando alla bellezza e all’empatia. Che poi un ragazzo, dopo aver letto e studiato, decida di stare da una parte che a me insegnante non piace ci può stare: anzi, in qualche modo è proprio la prova che sono stato un bravo insegnante per lui. Ciò che non ci può stare, in nessun luogo, mai, è che di fronte alla sofferenza dell’Altro ci sia il livello di indifferenza, di odio, di paura ingiustificata che ho trovato in tantissimi commenti di gente comune davanti alle immagini di morte e sofferenza di questi giorni. Gente che incontri tutti i giorni. Hannah Arendt sarebbe senza parole di fronte a questo.

Per questo a settembre rimbocchiamoci le maniche e diamoci da fare: possiamo davvero salvare le menti dei nostri ragazzi, ma soprattutto i loro cuori.

 

Enrico Galiano, insegnante e scrittore molto seguito sui social, da docente ha un motto: “Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti”. Eppure cadiamo felici (Garzanti), il suo romanzo d’esordio, racconta la storia di una ragazza di nome Gioia che colleziona parole intraducibili e si innamora di Lo che, nascosto dal cappuccio della felpa, gioca da solo a freccette in un bar chiuso. Quando i due giovani si innamorano, Lo sparisce nel nulla e starà a Gioia scoprire cosa è successo… Il suo secondo romanzo,Tutta la vita che vuoi, vede protagonisti tre adolescenti, che parlano di loro stessi, delle loro paure, delle loro speranze e imparano che per sentirsi vivi c’è solo una cosa da fare: mettersi in gioco, rischiare qualcosa di vero.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.