• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » L’inaugurazione del Festival Barocco con un oratorio di Stradella

L’inaugurazione del Festival Barocco con un oratorio di Stradella

22 Agosto 2018

Tutto pronto per l’edizione 2018 del Festival Barocco Alessandro Stradella di Viterbo e Nepi, che quest’anno si caratterizza, oltre che per un’ampia offerta di concerti, masterclass, seminari e conferenze di alto livello, per un’importante novità: l’apertura al dialogo tra musica barocca e contemporanea, “per stimolare una riflessione ormai indispensabile – parola degli organizzatori – tra i compositori e gli esecutori sulle prospettive e il futuro dei nuovi linguaggi musicali.

Il via il 1° settembre a Viterbo nella chiesa di Santa Maria della Verità, alle 21, con l’oratorio di Alessandro Stradella “Ester, liberatrice del popolo ebreo”, con l’Ensemble Mare Nostrum diretto Andrea De Carlo, ideatore della collana discografica The Stradella Project. Per l’occasione il cast vocale è di assoluto rilievo internazionale: i soprani Roberta Mameli e Naomi Rivieccio, il controtenore Filippo Mineccia, il baritono Sergio Foresti e il basso Salvo Vitale.
La rassegna si  concluderà il 16 settembre a Viterbo con il concerto del cantante Marco Beasley con il programma intitolato La Clessidra.

Il Festival prevede appuntamenti a Viterbo, Nepi e Caprarola con il flautista svedese Dan Laurin, considerato il Charlie Parker del flauto dolce, il contrabbassista e compositore Daniele Roccato, il baritono Furio Zanasi, l’ensemble I Bassifondi, la violista da gamba Lucile Boulanger, il giovane duo Repicco, l’ensemble Abchordis, e i giovani virtuosi dei Talenti Vulcanici e dell’ormai consolidato Stradella Y(oung)-Project.
Per la prima volta il FBAS si avvale della mediapartnership di Rai Radioclassica

Il programma completo del Festival è consultabile nel sito: http://www.festivalstradella.org/

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.