• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Bolsena street food per tutti i palati

A Bolsena street food per tutti i palati

22 Agosto 2018

Con Di Tuscia Un Po’ torna anche il Bolsena Street Food che dal 23 al 26 agosto, delizierà tutti i palati, anche quelli più esigenti, in quanto proporrà assaggi delle prelibatezze agroalimentari della Tuscia e della gastronomia italiana come il pesce di lago, i salumi, i formaggi, gli ortaggi, i legumi e i dolci grazie ai bar, ai ristoranti, alle aziende agricole e ai laboratori alimentari che hanno aderito all’iniziativa.

A piazza San Rocco si potranno degustare il panino con lo stinco di maiale al forno (presso l’Antica Norcineria Morelli), la bruschetta all’olio EVO del Frantoio Battaglini e le bombe fritte alla crema della pasticceria Dolce Vita.

Proseguendo su corso Cavour, l’Azienda agricola Perle della Tuscia cucinerà una zuppa di legumi e il Caseificio Del Rio preparerà le seadas fritte.

Rimanendo sulla stessa via, alla Bottega dei Sapori si potranno mangiare i panini caldi con le verdure grigliate e all’interno della Sala Cavour, il Wine Class proporrà un tagliere di formaggi e salumi con miele e legumi.

Passando per via Donzellini, la Pizzeria Rosticceria Lo Spigolo preparerà i panzerotti fritti.

All’ora dell’aperitivo si potrà andare a Piazza Matteotti dove, presso il Bar Caffèllatte, verrà preparato lo Hugo Spritz, un cocktail a base di fiori di sambuco che potrà essere accompagnato da diverse leccornie come le focaccine farcite a fantasie tre gusti (I Sapori del Castello), il trancio di torta ricotta o pistacchio (forno le Tre Delizie), le polpette di pesce di lago fritte, il lagoburger e i carpacci di pesce di lago (Lago Vivo), le patatine fritte (Copavit Acquapendente), la pinsa romana (Oh Mamamia!) e i fagioli borlotti (Ristorante Bar Centrale).

Il cammino culinario continua su corso della Repubblica dove i più golosi potranno sostare presso la Gelateria Santa Cristina per gustare il gelato ricotta e cannella, alla pasticceria Cappelloni per assaporare il bignè gelato con crema di yogurt, da Raisa Caffè per provare il formaggio fuso su pane carasau del Caseificio Marras, al Take Away Papayo per mangiare la frittura di mare e alla Gelateria Lolla per assaggiare il gelato alla birra.

Questo giro di sapori si chiuderà su viale Colesanti dove presso il Wine Class si potrà trovare il pane casereccio con salsiccia e verdure, alla Gelateria Sarchioni il gelato al Passito di Toscana e all’Officinatrent8 gli spiedini con polpette varie.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok