• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Con il reato di bontà Viterbo viene derisa dalla stampa nazionale

Con il reato di bontà Viterbo viene derisa dalla stampa nazionale

21 Agosto 2018

Diventa un caso la proposta dell’assessore Claudia Nunzi di multare sia chi chiede sia chi fa l’elemosina. E Viterbo finisce un’altra volta sulle cronache nazionali con il risultato che l’immagine della città – altro che turisti – più che per l’arte, la cultura e le terme sembra destinata a dipendere da estemporanee e folkloristiche esternazioni con tutto ciò che ne consegue in termini di buona fama e reputazione presso l’opinione pubblica del Paese.

La notizia di quanto aveva in mente di fare la Nunzi, dopo essere stata rilanciata dalle testate locali, ieri è stata prima ripresa dal Corriere della Sera, poi da Il Foglio Quotidiano, che ironicamente definisce quella della giovane assessora della Lega un’ideona.

“A Viterbo – scrive il quotidiano diretto da Claudio Cerasa – un assessore leghista ha avuto un’ideona: si è inventato il reato di bontà, proponendo multe sia a chi chiede sia a chi fa l’elemosina. Il rischio è di innescare un circolo vizioso paradossale”.

E poi, entrando nello specifico: “Al reato di bontà non aveva ancora pensato nessuno ma ecco che rimedia alla mancanza un assessore di Viterbo: la leghista Claudia Nunzi, delegata a termalismo e sicurezza, ha proposto di punire non solo chi chiede l’elemosina ma anche chi la fa. Non c’è bisogno di addentrarsi in una diatriba per decidere se un’azione occasionale, spontanea e gratuita, possa essere proibita dalla legge in quanto tale: a rigore, con lo stesso criterio bisognerebbe interdire anche la paghetta dei nonni ai nipotini o l’obolo versato dopo la predica a messa. E’ più interessante notare come, secondo la Nunzi, vada comminata una multa sia a chi si rende reo di buona azione sia a chi tende la mano per domandare la carità. Scelta curiosa, visto che uno dei principali motivi per cui si chiede l’elemosina è che non si hanno soldi, quindi non si dispone di un budget per pagare le multe. Se ne deduce che i viterbesi ridotti sul lastrico dovranno intensificare l’accattonaggio allo scopo di mettere da parte una cifra extra da versare nelle casse comunali, costringendo così i viterbesi più abbienti a dar via sempre più soldi sia in elemosine sia in relative multe, fino all’estremo di dover chiedere la carità anche loro, magari agli ex mendicanti, onde accumulare soldi sufficienti a pagare la multa anti-elemosina e così via all’infinito”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.