• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Esiste davvero una regola che vieta di stendere i panni alla finestra?

Esiste davvero una regola che vieta di stendere i panni alla finestra?

21 Agosto 2018

Far rispettare le regole, partendo dalle piccole cose. E’ il motto dell’assessora alla polizia municipale Claudia Nunzi, che ha motivato così nei giorni scorsi la decisione di inviare in centro una pattuglia dei vigili per far togliere il bucato steso sui fili davanti al balcone di un’abitazione.

Solo che, nel caso specifico, non si capisce di quali regole parli l’assessora. In quale regolamento o codice interno al Comune di Viterbo si trova scritto il divieto a stendere i panni alla finestra. Per esempio, nel regolamento dell’ornato e del decoro urbano – il documento che molti supporter della Nunzi hanno citato come il testo da cui la stessa avrebbe preso spunto – non se ne trova traccia. Senza contare che queste norme fanno riferimento al settore edilizia.

Ma andiamo con ordine. Nei giorni scorsi l’assessora pubblica sul proprio profilo Facebook una foto in cui si vedono lenzuola e capi di abbigliamento sventolare, appesi a un filo, in via delle Fabbriche, da un lato all’altro della strada. Non spiega se i vigili siano intervenuti a far rimuovere il bucato per una questione di semplice buon senso oppure per far rispettare un regolamento preciso. Scrive però la Nunzi che bisogna rispettare le regole, vagamente. E che bisogna partire dalle piccole cose.

“Nessuna multa, solo un invito a far rispettare le regole – ribadisce a un quotidiano on line -. Nelle vie principali non è permesso”. Specificando che è stata lei a mandare la pattuglia dopo aver ricevuto una segnalazione.

Ora, tralasciando il fatto che via delle Fabbriche non è Corso Italia, e neppure boulevard Marconi, non si capisce da dove salti fuori questa norma.

Andando a spulciare il regolamento dell’ornato, che è l’unico testo che per attinenza potrebbe contenere, se non sul bucato, almeno qualche riferimento sui fili che servono a stendere i panni, non si trova niente di specifico o che sia vagamente attinente alla materia. Gli unici fili cui si fa parla sono quelli elettrici o del telefono, che dovrebbero essere sempre murati e non in vista.

Quindi lo chiediamo direttamente all’assessore Nunzi: esiste veramente una regola che vieta di stendere i panni alla finestra? Se sì, a quanto ammonta la relativa multa per i trasgressori?

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.