• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » TORNA IL FESTIVAL DELLE PICCOLE SERENATE NOTTURNE 

TORNA IL FESTIVAL DELLE PICCOLE SERENATE NOTTURNE 

17 Agosto 2018

Anche quest’anno la tradizionale Notte delle candele di Vallerano sarà anticipata dal festival Piccole serenate notturne con due appuntamenti musicali ed uno cinematografico. Torna per prima l’Orchestralunata, stavolta con alcuni dei componenti della prima formazione con nuovi professionisti e giovani promesse. In piazza, il 21 agosto, i musicisti, guidati dal direttore artistico Maurizio Gregori, daranno vita al progetto Replay, che vede accomunare i brani del precedente repertorio con nuove composizioni dal sound trasversale.

A seguire, il 22 agosto appuntamento col grande schermo con il film di Pietro Creta Una delicata storia, che rievoca la vita vissuta in un paese rurale nel Dopoguerra. Il 23 agosto, la Movie Dream Band, formazione che reinterpreta le migliori colonne sonore del cinema italiano, si esibirà in un programma che comprende la musica dell’anima di Nino Rota, la poesia di Nicola Piovani e la magia di Ennio Morricone. Dulcis in fundo, sabato 25 agosto, la Notte delle candele con centomila lumi scenografati in ogni angolo, vicolo, piazza del paese per quasi trenta eventi tra concerti, mostre, danze e installazioni. Un record che in ogni edizione (quest’anno sarà la dodicesima) batte il precedente, confermando l’obiettivo, sicuramente già raggiunto e superato, di unire turismo e cultura in une festa interattiva. Tema di quest’anno sarà il Regno degli abissi. L’ingresso ai concerti è gratuito, per la Notte delle candele, che inizierà con le prime stelle della sera, è di 5 euro.

IL PROGRAMMA

Martedì 21 agosto – ore 21.30 
ORCHESTRALUNATA
in Replay, piazza dell’Oratorio, ingresso libero

Giovedì 23 agosto – ore 21.30

MOVIE DREAM BAND in Le colonne sonore del cinema italiano, piazza dell’Oratorio, ingresso libero

Sabato 25 agosto – ore 21.00 La notte delle candele, concerti e spettacoli per il centro storico di Vallerano, 100000 candele, stand gastronomici. Ingresso intero 5 euro.

Mercatino delle antiche botteghe farnesiane nel piazzale Madonna del Ruscello

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.