Più che sotto l’ombrellone, è un ferragosto con l’ombrello quello nella Tuscia. Alla vigilia del ponte festivo su tutta la provincia si sono abbattuti violentissimi temporali che hanno sensibilmente abbassato le temperature. Un po’ di aria fresa dopo giornate di intenso calore – la colonnina di mercurio è scesa anche di sette gradi -, ma anche tanti disagi in tutta la provincia, dove la perturbazione, accompagnata da vento e fulmini, ha provocato numerosi allagamenti. Nell’Alto Lazio, in alcune frazioni più isolate, ci sono stati problemi alle linee telefonica. Disagi pure per il traffico, a causa di rami spezzati e alberi caduti sulla strada intorno al capoluogo. Eventi che per fortuna non hanno causato danni gravi alle cose o alle persone.
E’ stata una giornata di gran lavoro per i vigili del fuoco che sono dovuti intervenire sul luogo di tre diversi incidenti: a Gradoli, sulla Tuscanese e sulla Teverina. Qui si è ribaltata un’auto con tre persone a bordo, ma per fortuna non si sono registrati feriti gravi.
Che tempo farà quindi il 15 agosto? E’ quello che si chiedono i viterbesi, quelli, e non sono pochi, che sono rimasti in città ma pianificano di passare la giornata fuori, magari in qualche sagra, ma anche i tanti turisti che stanno trascorrendo le vacanze nelle località balneari della provincia.
Secondo le previsioni meteo dell’Aeronautica militare, quello nella Tuscia sarà un Ferragosto all’insegna dell’instabilità, specie al mattino presto. Le temperature non supereranno i 28 gradi nel corso della giornata. Fenomeni intensi, ma isolati potrebbero registrarsi prima di pranzo e nel primo pomeriggio, con ampie schiarite su tutta la provincia nel corso della giornata. Situazione che si stabilizzerà il 16, ma con le temperature che resteranno ovunque al di sotto dei trenta gradi.