• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » L’imbarazzo di Fusco che mischia le carte e il silenzio di certa stampa

L’imbarazzo di Fusco che mischia le carte e il silenzio di certa stampa

9 Agosto 2018

Ha del surreale il comunicato che Umberto Fusco ha diramato ieri pomeriggio per cercare di giustificare ciò che giustificabile non è. Il senatore si arrampica sugli specchi. Lo fa quando parla di un miliardo di euro a disposizione di tutti Comuni d’Italia: non dice infatti che quei soldi – avanzi di amministrazione – vengono sì sbloccati (cioè possono essere spesi), ma nelle casse degli enti locali già esistono. Altra cosa sono invece i fondi per i bandi delle periferie: si tratta in questo caso di soldi aggiuntivi che sarebbero dovuti arrivare ex novo ai 120 Comuni (tra cui Viterbo) che si sono aggiudicati i bandi.

Non solo. Fusco, nel comunicato, aggiunge che l’emendamento è stato votato anche dalle opposizioni, oltre che dalla Lega e dai 5 Stelle, ma si dimentica di specificare che il Pd ha espresso tutta la propria contrarietà al riguardo, non potendo mai e poi mai avallare l’affossamento di una sua precisa scelta di politica economica. Il segretario Martina non a caso è andato su tutte le furie. Per opposizioni, dunque, Fusco dovrebbe intendere Forza Italia e Fratelli d’Italia, ma questo è un altro ragionamento, dal momento che i due partiti in questione erano all’opposizione anche nella precedente legislatura.

Infine, una chicca. Sono stati finanziati, dice Fusco, i primi 24 progetti, Viterbo è arrivato dopo il 90° posto, come dire: non è colpa del governo se non si è piazzato più in alto. Non specifica però, il senatore, che quei 24 progetti sono quelli delle aree metropolitane, non dei Comuni come Viterbo. E comunque fa finta di non sapere che per il precedente governo l’ordine di arrivo non aveva alcun significato dato che i Comuni finanziati erano stati 120. Oltretutto, dimentica di dire che Viterbo era stato il primo con cui Gentiloni aveva firmato la convenzione (novembre 2017), a dimostrazione di una precisa volontà politica, che al momento da parte del nuovo governo non c’è neanche lontanamente.

Chissà se tutti questi ragionamenti saranno esplicitati anche da certa stampa di regime, una in particolare, che non ha mai perso l’occasione per sollevare polemiche inutili e pretestuose, arrivando, contro la realtà dei fatti, a dire che durante la precedente legislatura Viterbo non era rappresentata. Questa è gente che produce fake news ed inquina i pozzi, dunque farebbe meglio a tacere per il bene della città e della categoria a cui si fregia di appartenere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.