Viterbo sotterranea, il sito più visitato del capoluogo della Tuscia. Nel primo semestre del 2018 la crescita dei visitatori è stata del 25% in più rispetto all’anno precedente, significando che la strada intrapresa è quella giusta. Un luogo di grande fascino con ambienti di particolare bellezza.
Il nuovo percorso, di cui il fondatore di Viterbo sotterranea Sergio Cesarini ha intuito subito le potenzialità, emoziona e stupisce i turisti non solo per la grandezza degli spazi, ma anche per la suggestione che gli stessi evocano grazie alla loro antica storia. Dai cunicoli etruschi a quelli medioevali, dai rifugi della seconda guerra mondiale allo “studiolo” realizzato all’epoca dai tombaroli, dai butti medioevali alle condotte idriche etrusche, fino ad arrivare in un ambiente di grande fascino: il più antico luogo di culto, sotterraneo, del centro storico della città. Il percorso inizia con una mostra permanente, unica nel suo genere, dove sono raccolte le foto della Viterbo di fine ottocento con una selezione fotografica dell’archivio di Valerio Giulianelli, scattate all’epoca dal fotografo e filantropo Lorenzo Tedeschi.
Il nuovo percorso monumentale di Viterbo sotterranea si può visitare tutti i giorni con una visita guidata che conduce alla scoperta di questi magici luoghi, un viaggio nella storia lungo 3.000 anni.
Per contatti e informazioni: 338.8618856 – 0761.220851; www.tesoridietruria.it