• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Unitus, al via le immatricolazioni. Tre nuovi corsi e tasse al minimo

Unitus, al via le immatricolazioni. Tre nuovi corsi e tasse al minimo

30 Luglio 2018

Università della Tuscia, la più amata dagli studenti: il 93,4% degli iscritti si dice soddisfatto del corpo docente.

Il rettore Alessandro Ruggeri ha illustrato ieri, prima della pausa estiva, le principali novità ed i futuri appuntamenti ed eventi organizzati dall’Università della Tuscia. L’avvio delle immatricolazioni è previsto per il prossimo primo agosto. Grazie al nuovo programma gestionale, saranno completamente on line, per agevolare i fuorisede a completamento del già iniziato percorso di digitalizzazione.

Saranno attivati tre nuovi corsi di laurea magistrale, rispettivamente, Biotecnologie industriali per la salute e il benessere (Dibaf-Deb), Economia Circolare (Deim) e Informazione digitale (Disucom). Altra importante novità segnalata, riguarda il futuro avvio di pacchetti di insegnamenti in Inglese all’interno di vari corsi di studio, quale ulteriore potenziale per l’accrescimento dell’attrattività di studenti stranieri.

Per agevolare ulteriormente le famiglie l’ateneo sul fronte delle tasse, ha deciso di portare a 15mila euro il tetto per l’esenzione completa dalle tasse fissata, dalla legge di stabilità, a 13mila euro. L’Ateneo interviene inoltre anche sul fronte Erasmus. Al consueto contributo concesso dall’Agenzia Erasmus, pari a 275 euro, l’università aggiunge da 112 a 280 euro in base al reddito degli studenti e, in questa ottica di internazionalizzazione, il rettore ha ricordato l’esperienza che due studenti stanno facendo a Bruxelles grazie a due borse di studio da 25mila euro, erogate dall’ateneo in collaborazione con la Regione Lazio.

Secondo Anvur e Almalaurea il 30% degli studenti dell’Unitus proviene da fuori regione e i 2/3 di loro ha svolto importanti tirocini nel mondo del lavoro. Sul tema della soddisfazione, il 93,4% degli iscritti si dice soddisfatto del corpo docente. “Sotto questo aspetto siamo la prima università pubblica – ha detto il rettore – un risultato eccellente che premia il costante lavoro di docenti e personale nella costante ricerca del miglioramento di tutti i servizi offerti. Anche sul fronte dell’accreditamento, il nostro ateneo ha ottenuto un ottimo piazzamento posizionandosi come settima università”.

Sono stati illustrati i prossimi eventi organizzati dall’ateneo, a partire dall’inaugurazione del Centro grandi attrezzature (11/09); l’Open day di ateneo (12/09) e Dipartimenti (13-14/09); l’Open day della sede Civitavecchia (18/19); l’Open day di (Rieti 24/09). Dal 24 al 29 settembre terzo appuntamento con il Festival della Scienza, una settimana di incontri e approfondimenti scientifici che culminerà nella giornata di venerdì 28 settembre che vedrà l’ateneo impegnato nella “Notte europea dei ricercatori” con visite guidate alla struttura (chiostri, uffici, stanza del rettore).

Ruggeri ha voluto evidenziare l’importanza della chiusura del bilancio consuntivo con un utile pari a 800mila euro, su un bilancio complessivo di 60 milioni di euro, malgrado i continui tagli governativi e, per concludere, ha parlato di una collaborazione con la nuova amministrazione comunale che vedrà la stesura di un protocollo per lavorare insieme alla progettazione europea. “Ritengo che l’università sia molto importante per le istituzioni locali – ha concluso il rettore – soprattutto nell’ottica di lavorare ad un percorso comune, sfruttando ogni possibile sinergia per far sì che Viterbo possa essere sempre più città universitaria”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.