• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » Sturzo e Giretti: risposta a Palladino

Sturzo e Giretti: risposta a Palladino

28 Luglio 2018

di Lucio D’Ubaldo

Giovanni Palladino, proseguendo sulle orme del padre Giuseppe, economista ed esecutore testamentario di Sturzo, porta avanti da anni il suo qualificato impegno intellettuale come cultore della memoria di don Luigi. Anche solo per questa ragione, né piccola né banale, devo essere grato per l’attenzione da lui prestata al mio recente intervento sulla “opzione sturziana” – confesso, per me sorprendente! – di Marco Taradash. Con parole garbate, di cui lo ringrazio, ha voluto tuttavia sollevare una obiezione cruciale, che merita una ricognizione e una replica.

Giovanni Palladino, segretario generale del movimento Servire l’Italia

Ecco, dunque, quello che ha scritto nel suo intervento riproposto ieri dal nostro giornale online. “Il Direttore de “Il Domani d’Italia”, nello scrivere un equilibrato e in definitiva favorevole commento alla svolta sturziana di Marco Taradash (svolta che tuttavia non è una sorpresa, perché già compiuta da tempo), fa due riferimenti non corretti. Nel primo, non solo storpia il cognome di Gobetti con Giretti, ma sembra fare del giovane Gobetti il leader di una scuola radical-democratica alla quale avrebbe aderito anche Sturzo, nato ben 30 anni prima di Gobetti”.

Ora, con altrettanto garbo, vorrei replicare all’obiezione del mio interlocutore. Naturalmente non ho proposto una lettura incongrua di Sturzo, trasformandolo in un radicale pannelliano ante litteram. Semmai ho posto l’accento sulla convergenza di giudizi tra il sacerdote calatino e alcuni democratici radicali degli anni ‘20, specie sul punto dell’antigiolittismo e quindi sulla polemica contro la politica statalista, di fatto corriva con gli interessi monopolisti dei grandi gruppi industriali del nord, a tutto danno del Meridione.

Salvemini e Sturzo, ad esempio, convergevano sulla battaglia tesa ad affrancare l’economia e la politica italiana dal blocco di potere giolittiano, salvo il bon ton del fondatore del Ppi, che a differenza di Salvemini mai avrebbe chiamato “Ministro della malavita” lo statista di Dronero. Ciò nondimeno la forte personalità di Sturzo non consente di confondere, né in sede storiografica né in ambito strettamente politico, il cattolico sociale con il democratico radicale. I due rimarranno se stessi, facendosi entrambi paladini della libertà e della democrazia, ma certo con premesse e contenuti ideali affini e diversi, tanto prima quanto dopo l’avversata esperienza della dittatura mussoliniana.

Ora, se mi è consentito, devo ricorrere a una citazione di Sturzo per non soccombere all’accusa più antipatica rivoltami da Palladino, quella cioè di aver storpiato il cognome Gobetti in Giretti, tanto da associare in maniera inopinata il leader popolare al giovane e combattivo fautore della “Rivoluzione liberale”. Mi dispiace, non è affatto una storpiatura e non mi sono confuso. Edoardo Giretti è stato un economista e uomo politico, di matrice appunto liberista, aderente al Partito radicale del pre-fascismo (non omologabile, questo, al posteriore partito di Marco Pannella). Sturzo lo chiarisce da par suo in un articolo pubblicato su “La Via” il 6 ottobre del 1951 (ora in Opere scelte di Luigi Sturzo – II Stato, Parlamento e partiti, Bari 1992, pp. 119-124). La lettura cancella ogni dubbio e chiarisce, fin dal titolo (Un “liberista” fuori stagione) quale fosse la “vera” posizione di Sturzo, mai sostanzialmente modificata nel corso della propria vita.

“Secondo il prof. Ernesto Rossi – esordisce in questo suo illuminante scritto l’ideatore del popolarismo – io sarei un liberista manchesteriano di cento anni fa. Non c’è dubbio che io sia stato sempre coerente ad un ideale temperatamente “liberista”, fin da quando, sull’altra sponda, mi trovavo sulla medesima linea di Napoleone Colajanni, combattendo contro il dazio sul grano, e partecipando alla corrente guidata da Edoardo Giretti. Però, e prima e dopo il fascismo – continua Sturzo -, in Italia e all’estero, ho sempre ammesso e, occorrendo, sostenuto apertamente, un equilibrato intervento statale a fini politici e sociali ben chiari e determinati”.

Dunque, questo era il modello a cui il primo segretario del Ppi sentiva di appartenere, senza tema di abiura o misconoscimento anche a molti anni di distanza dall’incontro, amichevole e dialettico, con i liberisti alla Giretti. Spero allora di aver contribuito a far chiarezza, ben al di là, s’intende, di questioni formali, ovvero di presunti errori che avrebbero intaccato alla radice, ove confermati, la mia sintetica valutazione in ordine a tale decisivo aspetto del pensiero e l’opera di Luigi Sturzo.

Lo sforzo di precisazione non ha nulla di lezioso. In vista del centenario, il prossimo 19 gennaio 2019, dell’Appello ai liberi e forti, abbiamo necessità di non appiattirci sulla canonica e dunque ripetitiva rappresentazione di Sturzo. Urge interpretare e capire, con spirito nuovo, il grande significato dell’invenzione sturziana, ovvero il popolarismo. L’intuizione della sua originalità, tuttora valida per il suo carattere di dottrina politica incentrata sulla libertà e la responsabilità, ha bisogno di essere inverata in una proposta di riaggregazione dell’area dei democratici, portando a sintesi i contributi migliori provenienti dai progressisti e dai conservatori

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.