• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Informazione digitale, nuovo corso di laurea all’Unitus

Informazione digitale, nuovo corso di laurea all’Unitus

28 Luglio 2018

Università della Tuscia: istituita la nuova laurea magistrale in Informazione digitale. Un solido percorso formativo interdisciplinare che mette in relazione le aree delle scienze della comunicazione e dei saperi umanistici con l’area dei linguaggi digitali e delle tecnologie dell’informazione.

Il profilo del laureato non è unicamente riferito a quello del data scientist, ma è costruito in modo fortemente interdisciplinare su un doppio asse integrato al fine di formare figure professionali in grado di controllare e gestire l’informazione digitale e le tecnologie che la rendono possibile, insieme alle strategie e alle tecniche di comunicazione e marketing del prodotto culturale.

Le tre aree disciplinari che si integrano nel corso di laurea sono: Informatica e tecnologia; Scienze dei media; Scienze umanistiche. Il corso di laurea magistrale prepara per professioni in ambito comunicativo e di gestione dei contenuti digitali per aziende private, media company, pubblica amministrazione e istituzioni ad alto tasso tecnologico e di ambito web, editoriale, audiovisivo e software.

In sintesi, tra le altre cose il laureato in Informazione digitale si potrà occupare di: project management dei processi di produzione di informazione e contenuti culturali; analisi e controllo di dati e piattaforme per la gestione della conoscenza; promozione dell’innovazione aziendale e istituzionale; cura dei contenuti testuali, multimediali e interattivi in ambienti digitali; ideazione e implementazione di prodotti mobile e app per l’informazione e i contenuti culturali; gestione delle strategie digitali di marketing e presenza online per imprese e istituzioni; progettazione dell’informazione in ambito culturale e ambientale. Importanti occasioni di contatto con il mondo del lavoro saranno possibili attraverso le collaborazioni già strutturate che il Dipartimento di Scienze umanistiche, della Comunicazione e del Turismo (Disucom) ha con aziende, enti pubblici e istituzioni nel campo della comunicazione digitale (tra le altre quelle con il gruppo Repubblica/L’Espresso, con Vetrya, con Sky, con Skylab Studios, con Il Fatto Quotidiano, con Archeoilibri).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
  • Tempi Nuovi, il 14 assemblea nazionale a Roma
  • A Forlani dobbiamo la linearità di una politica nel solco del primo centrosinistra
  • Tempi Nuovi e i cattolici in politica, riunione organizzativa per le province di Viterbo e Rieti
  • L’esempio di don Milani al centro della politica per la scuola del governo Prodi II
  • Proposte e alleanze chiare in vista delle elezioni europee
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset