• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Acqua del lago, nessuna emergenza ambientale”

“Acqua del lago, nessuna emergenza ambientale”

26 Luglio 2018

“Ma quale emergenza ambientale. I dati ufficiali dell’Arpa Lazio dimostrano che non ci sono problemi di sversamento nel lago. I Cinquestelle esagerano”. Il sindaco di Montefiascone Massimo Paolini mostra le carte inviategli dall’Agenzia regionale di protezione ambientale, in cui si legge: “I risultati analitici non evidenziano particolari situazioni di criticità. Si osserva infatti come per due dei tre punti indagati, i valori dei parametri analizzati siano perfettamente in linea con la situazione normalmente riscontrata nelle acque del lago di Bolsena in assenza di qualsiasi tipo di impatto”.

Solo in un punto è stata riscontrata una “concentrazione più alta” del batterio Escherichia coli, ma l’Arpa tranquillizza: si tratta di una concentrazione “che potrebbe essere compatibile con una fuoriuscita di refluo di origine urbana, avvenuta nei giorni precedenti il campionamento, come quella oggetto della segnalazione, (…) pur rientrando comunque nei limiti stabiliti dalla normativa vigente per la qualità delle acque di balneazione”.

I controlli dell’Arpa sono relativi alla segnalazione della consigliera comunale del Movimento 5 stelle, Rosita Cicoria, in cui si manifestavano preoccupazioni sulla sussistenza di eventuali criticità ambientali. Da qui, il pronto intervento del personale dell’agenzia che ha fatto il prelievo di tre campioni di acqua lacustre nella stazione di sollevamento numero 13, sul lungolago falisco. Nella segnalazione della portavoce grillina si evidenziava “un cospicuo sversamento di acque reflue avvenuto alle 8 del 17 luglio”.

Su disposizione del dirigente dell’Arpa Lazio, Silvia Paci, gli operatori Massimo Scotti e Domenico Venanzi, della sede di Viterbo, hanno fatto un sopralluogo, ma non hanno “visivamente riscontrato evidenze riconducibili a fuoriuscita di liquami della stazione numero 13 del Cobalb”. Dopo di che, gli operatori hanno fatto i campionamenti: davanti alla stazione e in altri due punti (100 metri a destra e 100 metri a sinistra del primo punto di prelievo). Si sono rilevati i parametri chimico-fisici e microbiologici più rappresentativi della tipologia di impatto presunto: Escherichia coli, Enterococchi intestinali, temperatura dell’acqua e dell’aria, ph, ossigeno disciolto, conducibilità. “Non si evidenziano particolari situazioni di criticità”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.