• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nocciole, il problema sono le concentrazioni industriali

Nocciole, il problema sono le concentrazioni industriali

24 Luglio 2018
Così scrive un lettore: “Gentile redazione, vi scrivo visto che siete sempre sul pezzo e pubblicate articoli in cui date spazio a tutti, fornendo anche una vostra informazione corretta sulle notizie. Da giorni è stato creato un forte allarmismo, creando panico, solamente contro una categoria – chi coltiva nocciole – senza fare distinzione su chi ne fa un uso corretto e chi no dei fitofarmaci. Si parla di multinazionali che impongono la massima resa. Studi accertati e ricerche sull’incidenza dei tumori vengono fatti ogni 5 anni e si limitano a denunciare i casi non le cause. Si dice invece, prendendo spunto da questi, che la provincia viterbese per nuovi casi di tumori è sopra la media nazionale. Unica causa scatenante la coltivazione di nocciole. I tumori o malattie eventualmente sono da imputare a chi fa un uso sconsiderato di pesticidi e diserbanti in tutte le coltivazioni, basti vedere i castagneti col problema del punteruolo rosso o al glisofato che si usa per l’erba, senza considerare le concentrazioni elevate di radon e arsenico. La consigliera Ciambella, giustamente allarmata, ha chiesto un Consiglio straordinario sull’incidenza dei fitofarmaci nella zone coltivate a nocciole. Le ha risposto la consigliera Frittelli che da medico specialista in oncologia riferisce che, stando ai dati di giugno 2018, i tumori sono nella media e leggermente in diminuzione. Ora: prima di creare allarmismi tra la popolazione non è meglio fare una giusta informazione?”.
Nessun allarmismo da parte nostra, che ci siamo semplicemente limitati a rappresentare le istanze di centinaia e centinaia di persone che in tutti i paesi dei Cimini si sono riunite in comitati e associazioni per chiedere da parte delle amministrazioni locali una regolamentazione dei trattamenti.
Lei, ha ragione, sì è parlato in questi giorni più di nocciole che di castagne o di altre produzioni agricole in provincia di Viterbo. Ma questo, lungi dal volersela prendere solo con una categoria, è accaduto perché il problema delle nocciole sembra in questo momento di più stringente attualità per il semplice fatto che lo sbarco di una multinazionale in questa provincia sembra destinato a far aumentare a dismisura le coltivazioni. Si tratta dunque di affrontare – al di là dell’analisi della dottoressa Frittelli, che evidentemente non si basa sulla percezione di chi vive in certe zone, né prende in considerazione il problema in prospettiva futura – una tematica reale (quella dell’incremento esponenziale della produzione) al fine di non creare un domani condizioni dannose per l’ambiente.
Riconosciamo tutti l’importanza delle nocciole per l’economia familiare dei Cimini, e non è questo l’aspetto su cui discutere, allo stesso tempo però il passaggio da coltivazioni di pochi ettari gestite a livello familiare a concentrazioni industriali nelle mani di poche persone (processo a quanto pare incentivato dal psr) fa nascere interrogativi in tutti, comprese le famiglie che coltivano in proprio. E’ questo e basta il “nocciolo” della questione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.