• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Senza categoria » Ferento, trittico dedicato a D’Annunzio

Ferento, trittico dedicato a D’Annunzio

22 Luglio 2018

Primo appuntamento, domenica 22 luglio, alle 19.30, dei tre che la rassegna “Tramonti a Ferento” dedica a Gabriele D’Annunzio nell’80° annniversario della scomparsa del letterato: l’incontro è dedicato a Maria Hardouin, duchessa di Gallese, unica moglie del vate, e alle “Muse” di D’Annunzio, alcune delle tante donne che furono amanti del poeta. L’evento sarà preceduto, alle 18.30, da una visita all’area archeologica di Ferento.

Maria Hardouin di Gallese, oltre ad essere la moglie di Gabriele D’Annunzio fu, sostanzialmente, la donna con cui il poeta ebbe una relazione di maggior durata. Bellissima, bionda e alta, quanto delicata, figlia di Giulio Hardouin e di donna Natalia Lizzani, irruppe nella vita di D’Annunzio, ma pagò successivamente un prezzo alto di dolore e di sofferenza a causa dei continui tradimenti. I due ebbero tre figli: Mario, Gabriellino e Ugo Veniero. Maria, divenuta principessa di Montenevoso per via del titolo concesso al marito, morì novantenne, sopravvivendo al suo singolare sposo di 16 anni. I biografi, che ancora oggi, accortamente, dedicano libri sulla sua esperienza matrimoniale, la definiscono “di carattere certamente non invasivo, seppe inserisi in ogni situazione, ancorchè imbarazzante, assecondando la natura di D’Annunzio. Per rendersene conto – aggiunge una nota – basterebbe visitare Palazzo Altemps a Roma, a due passi da piazza Navona, da dove partì la sua avventura terrena e la Villa Mirabella al Vittoriale dove si concluse, per immaginare che, in mezzo ai due estremi, si dipanò un convulso susseguirsi di eventi, i più incredibili dell’epopea in cui visse”.

In occasione dell’incontro a “Tramonti” verrà riproposto “Il peccato di maggio”, il famoso “Intermezzo di rime” che il vate dedicò alla sua esperienza matrimoniale. Si parlerà inoltre delle “muse” che ispirarono il letterato, essendo sue amanti, a scrivere romanzi e poesie. In particolare il rapporto intenso con Elvira Natalia Fraternali più conosciuta come Barbara Leoni, bellissima donna romana che ispirò le opere più famose di D’Annunzio:”iil Piacere”, “Il Trionfo della morte”, “L’Innocente”, “Le Elegie Romane”. E di tante altre con le quali divampò una violenta passione (il difficile rapporto con la diva Eleonora Duse, quello con la principessa Alessandra Starrabba di Rudini e ancora quello con Maria Gravina Cruyillas di Ramacca, dalla quale ebbe due figli, il secondo mai riconosciuto). In numerosi casi la relazione amorosa è documentata da una corrispondenza formata da centinaia di lettere preziosamente conservata al Vittoriale.

La rievocazione dannunziana, che sarà seguito da altri due appuntamenti (1° agosto “La vita del Vate” e il 5 agosto “Omaggio a D’Annunzio) è a cura del giornalista Giuseppe Rescifina. Simonetta Pacini leggerà brani tratti dalle opere del letterato pescarese.

La stagione, organizzata dal Consorzio Teatro Tuscia, assegnatario del bando del Comune di Viterbo, con la direzione artistica di Patrizia Natale, è realizzata in collaborazione con Archeotuscia onlus, TusciaE20, e con il sostegno di Ance.

Per tutte le informazioni in merito agli spettacoli contattare il 335.474640. Per informazioni riguardanti la biglietteria contattare invece il 328.7750233. Info e aggiornamenti su www.teatroferento.it , pagina Fb teatroferento e sui canali istituzionali del Comune di Viterbo.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.