• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Fino al 14 agosto si lavora solo per il fisco. La Cna: “Situazione insostenibile”

Fino al 14 agosto si lavora solo per il fisco. La Cna: “Situazione insostenibile”

17 Luglio 2018

Chi confidava in una inversione di tendenza, dovrà ricredersi. Anche nel 2018 le imprese viterbesi suderanno fino al 14 agosto solo per pagare i tributi. Su 365 giorni, ben 227 si lavorerà dunque per la liberazione dal fisco e appena 138 per soddisfare i consumi personali e della famiglia. Queste le previsioni del Rapporto 2018 “Comune che vai fisco che trovi”, presentato a Roma, a cura dell’Osservatorio permanente Cna sulla tassazione delle piccole e medie imprese, che analizza 137 comuni italiani.

Ma, oltre alla data della liberazione dalle tasse (tax free day), c’è un numero che sintetizza quanto sia difficile fare impresa e programmare investimenti per il futuro nel capoluogo della Tuscia: 62,2 per cento. E’ il peso complessivo del fisco sul reddito d’impresa (total tax rate). Un dato superiore alla media nazionale, attestata al 61,4 per cento, con un aumento, seppure di poco (+ 0,2), sul 2017. In più, secondo lo studio, che basa la sua analisi su una impresa tipo italiana con un reddito d’impresa di 50mila euro, si assottiglia ancora il reddito disponibile, pari a 18.897 euro (- 121 euro rispetto a un anno fa; – 1.352 euro se il confronto è con il dato del 2011).

“E’ una pressione fiscale insostenibile, tanto più se si considerano e si aggiungono le criticità analizzate nei giorni scorsi in occasione della Giornata dell’Economia promossa dalla Camera di commercio. Il nostro è il Paese con la tassazione più elevata in Europa e con uno squilibrio incredibile: tra la città più virtuosa dal punto di vista fiscale, Gorizia, con un total tax rate del 53,8, e l’ultima della lista, Reggio Calabria, con il 73,4, si evidenzia una differenza di 20 punti. Il fisco rappresenta il problema più grande, specialmente per i piccoli”, è l’osservazione di Luigia Melaragni, segretaria della Cna di Viterbo e Civitavecchia.

E a proposito di graduatoria, Viterbo non brilla davvero. Resta all’89° posto. Ma come si arriva a quel 62,2 per cento? Nel dettaglio, l’incidenza dell’Irpef e dell’aliquota Ivs (Invalidità – vecchiaia – superstiti) è pari al 42,6, delle imposte regionali al 7,7 e di quelle comunali all’11,9. Interessante la variazione registrata, per queste voci, dal 2011 al 2018: nel primo caso si rileva un incremento del 7 per cento, mentre nel secondo c’è stata una sforbiciata dell’8,9. E i tributi comunali sono saliti del 4,6 per cento.

La pressione si abbassa di due punti, al 60,3 per cento, nel caso delle aziende che hanno optato per l’Iri (Imposta sul reddito d’impresa, che sostituisce l’Irpef e le addizionali regionali e comunali ed è fissata, per il 2018, al 24 per cento sui redditi prodotti e lasciati in azienda). Per loro è anche maggiore il reddito disponibile (19.844 euro). “Ma la percentuale delle imprese che optano per questo regime – dice Melaragni – da noi è poco significativa”.

Emerge dal Rapporto della CNA un quadro davvero poco confortante. L’Osservatorio pone particolare attenzione al fatto che si va ampliando il divario tra la pressione fiscale che grava sulle piccole imprese e quella media nazionale. Nel 2017 è andata dal 61,2 per cento sulle piccole imprese al 42,4 sulla totalità dei contribuenti: una ingiustizia che vale 18,8 punti percentuali.

Che cosa accadrebbe alla curva del total tax rate, prevista in ascesa, se fossero attuate alcune proposte di riforma della Cna? La curva s’impennerebbe all’ingiù. Le ipotesi dell’associazione sono state presentate ai rappresentanti del governo e del Parlamento intervenuti all’iniziativa sul Rapporto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.