• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Politica e affari: Parnasi continua a parlare

Politica e affari: Parnasi continua a parlare

15 Luglio 2018

I rapporti con i partiti e con alcuni politici in particolare: dal consulente del Comune di Roma Luca Lanzalone (uomo dei Cinque stelle) all’ex assessore regionale Michele Civita, uomo di Zingaretti, fino ad arrivare all’ex vicepresidente del Consiglio regionale Adriano Palozzi di Forza Italia. Si è parlato di questo, oltre ai finanziamenti ad alcune fondazioni, nell’ultimo interrogatorio dell’imprenditore Luca Parnasi arrestato nell’ambito dell’inchiesta sulla costruzione del nuovo stadio della Roma. I pm, assistiti dai carabinieri del nucleo investigativo, hanno chiesto conto al costruttore anche dei rapporti con il Mibact.

L’interrogatorio è durato più di quattro ore ed era stato chiesto dallo stesso Parnasi dopo che, al termine del precedente, gli era stata negata la revoca dell’ordinanza di custodia cautelare, in quanto, secondo il gip, non aveva detto tutta la verità. In quell’occasione, le sue ammissioni, ritenute parziali, avevano convinto i pm a dare parere favorevole ai domiciliari, ma non avevano soddisfatto il giudice Maria Paola Tomaselli, che aveva rigettato la richiesta sostenendo che Parnasi non aveva collaborato a sufficienza. Ed è stato proprio dal no del magistrato che è partito quest’ultimo interrogatorio davanti al procuratore aggiunto Paolo Ielo e al sostituto Barbara Zuin. I magistrati hanno chiesto una serie di chiarimenti sui rilievi mossi dal giudice. Precisazioni e maggiori dettagli, come riporta la Repubblica.

Ora, alla luce di questo nuovo incontro, la valutazione del giudice potrebbe cambiare. Possibile che arrivi una nuova richiesta di scarcerazione dalla difesa dell’imprenditore che è parecchio provato dalla detenzione. L’interrogatorio stavolta non si è svolto a Rebibbia, ma in Procura. Parnasi avrebbe spiegato in particolare quali fossero gli accordi con l’avvocato plenipotenziario del Comune, che sarebbe riuscito a far cambiare la rotta della giunta Raggi sul progetto Tor di Valle. Poi sarebbe passato a parlare degli altri politici. Quattro ore non sono tante e non si sa se siano bastate a fornire nuovi elementi.

Parnasi, che come si ricorderà ha interessi anche in provincia di Viterbo, ha spiegato ancora una volta come fosse la politica a chiedere i contributi economici durante le campagne elettorali e come, a fronte di un progetto sul quale aveva puntato tutto, avesse deciso di trovare sponde nelle amministrazioni che avrebbero dovuto dare parere o approvare l’impianto sportivo. Del resto era stato lo stesso imprenditore a sostenere in un’intercettazione che l’importante era “potere alzare il telefono”, quando fosse necessario.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.