• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Panunzi fa l’economista, ma non la racconta tutta

Panunzi fa l’economista, ma non la racconta tutta

14 Luglio 2018

“In un mondo che va veloce, anche le istituzioni devono viaggiare veloci per favorire gli investimenti”. Parole di Enrico Panunzi, che, in occasione della presentazione del 18° rapporto sull’economia della Tuscia in Camera di commercio, se l’è presa con la burocrazia, che rallenterebbe ad esempio gli appalti dei lavori pubblici. A Cantone saranno fischiate le orecchie.

“Nessuno – ha specificato il consigliere regionale – vuole fare il facilone. Ma nessuno può pensare di creare continuamente orpelli che rallentano le decisioni. Non ce lo possiamo permettere. Come Regione Lazio, stiamo predisponendo un collegato alla finanziaria per snellire le procedure: da quelle delle attività produttive a quelle dell’edilizia. Questa è la strada da seguire accanto all’uso delle risorse europee, attraverso bandi da promuovere in modo capillare”.

Giusto, Panunzi ha ragione, peccato che dimentichi di dire che quasi sempre a rallentare l’attività imprenditoriale sono i ricorsi e i contro ricorsi che avvengono in fase di aggiudicazione delle opere evidentemente perché le gare non sono avvenute secondo criteri di trasparenza accettati da tutti. In altri termini, se ognuno operasse in maniera più seria – imprenditori e politici in primis -certe lungaggini sarebbe scongiurate automaticamente. C’è un problema di mentalità, quindi, di modus operandi, questo sì “facilone”, che chiama in causa, più che la burocrazia, la correttezza di quasi tutti i soggetti implicati in certi processi.

“Dobbiamo guardare fuori dai confini della provincia per provare a capire la crisi economica – ha affermato ancora Panunzi -. In Italia negli ultimi anni sono stati appaltati 9 miliardi di euro per le infrastrutture. In Grecia 18. In Portogallo, che ha un Pil minore del Lazio, 38. Il problema non è quindi la mancanza di fondi, ma le procedure perché essi possano essere usati. Il mondo viaggia a grande velocità. Anche nella realizzazione delle opere si deve viaggiare veloci. Non è pensabile che un progetto sia approvato solo dopo anni di pensamenti e ripensamenti. E’ già vecchio. Un esempio, la Trasversale. Progettare un tratto nel 2001, consegnarlo nel 2016 e aprirlo al traffico entro la fine di quest’anno, è inaccettabile”.

Benissimo, teoricamente il discorso non fa una piega. Ma nei fatti? Che propone concretamente Enrico Panunzi? Noi ci permettiamo di darle un suggerimento: visto che lui è in Regione, cominci questo ente a dare il buon esempio, che non è fatto solo di trasparenza nelle gare, ma prima ancora di trasparenza nella scelta e nella nomina dei dirigenti, i burocrati cioè, che quelle gare sono chiamati a gestire. Non è un mistero per nessuno che in Italia – e il Lazio insegna – la burocrazia – in tutti gli ambiti, compreso quello sanitario tanto per restare nelle competenze della Regione – sia il braccio armato dei potenti di turno, peccato originale, questo, che deriva dai metodi di assunzione clientelari e non certo meritocratici di tutti i burocrati.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.