• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Inchiesta stadio, Parnasi di nuovo dai magistrati

Inchiesta stadio, Parnasi di nuovo dai magistrati

14 Luglio 2018

Nuovo interrogatorio ieri pomeriggio per l’imprenditore romano Luca Parnasi, nell’ambito dell’inchiesta sullo stadio della Roma a Tor di Valle. L’interrogatorio è durato poco più di tre ore e a chiederlo erano stati i legali del costruttore, gli avvocati Emilio Ricci e Giorgio Tamburrini. Parnasi, arrestato il 13 giugno scorso, avrebbe fornito ai magistrati ulteriori elementi per il prosieguo dell’inchiesta che sta terremotando una parte del mondo politico, romano e non.

Il costruttore è accusato infatti dalla procura di Roma di essere promotore e organizzatore di una vera e propria associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di politici e amministratori pubblici. Il nuovo interrogatorio è stato sollecitato ieri dopo il no della Cassazione all’ istanza con cui i difensori di Parnasi chiedevano l’annullamento dell’ordinanza di custodia cautelare. Per uscire dal carcere però, Parnasi, dovrà raccontare più di quanto fatto nel precedente interrogatorio quando si era limitato ad ammettere parzialmente le accuse riportate nell’ordinanza. Il gip di Roma, Maria Paola Tomaselli, il 6 luglio scorso aveva, infatti, respinto l’istanza di scarcerazione presentata dai legali di Parnasi. Alla base, oltre alla scarsa collaborazione, anche la mancanza di pentimento. Circostanza per la quale «può esservi pericolo di recidiva e di inquinamento probatorio”.

L’inchiesta, ricordiamo, ha visto coinvolto anche l’ex assessore regionale Michele Civita, vicinissimo a Zingaretti, che avrebbe chiesto a Parnasi l’assunzione del proprio figlio in una delle sue società. A Civita nei giorni scorsi sono stati revocati gli arresti domiciliari ma per lui resta l’obbligo di firma.

Gli unici elementi forniti da Parnasi, nel precedente atto istruttorio, sono stati quelli sull’ex presidente di Acea e uomo forte del Movimento 5 Stelle, Luca Alfredo Lanzalone. Elementi però, giudicati dal gip, non fondamentali perché il costruttore ha «semplicemente confermato quanto già era emerso nell’ordinanza e quanto affermato da altri testimoni» come la sindaca di Roma, Virginia Raggi; il dg del Comune, Franco Giampaoletti; il Dg della Roma, Mauro Baldissoni; e l’ex braccio destro dello stesso Parnasi, Luca Caporilli. Non solo. Secondo lo stesso gip: «Parnasi ha ammesso quanto già provato riguardo l’illecito finanziamento effettuato in favore del Partito democratico, attraverso la fondazione Eyu per l’importo di 150 mila euro e analoghe modalità di finanziamento alla Lega senza fornire alcuna precisa e circostanziata informazione in merito».

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
inchiesta stadio Luca Parnasi Stadio Roma
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.