• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » Molto rumore e applausi a scena aperta per i ragazzi di Eta Beta

Molto rumore e applausi a scena aperta per i ragazzi di Eta Beta

11 Luglio 2018

Applausi a scena aperta per i ragazzi Eta Beta, attori perfetti sul palco de Il Rivellino diretti magistralmente da Alberto Furlan e supportati dalle educatrici Giovanna Trippanera e Silvia Mecarini.

Affrontare un testo di Shakespeare non è certamente facile per nessuno, e lo è ancora di meno se si tratta di “Molto rumore per nulla”, complici costumi d’epoca, peraltro bellissimi quelli realizzati per l’occasione da Claudia Calvaresi, e i continui cambi di scena, con entrate e uscite accompagnate da dal rinnovo della scenografia di Marco Pasquini.

Il testo, adattato su uno spettacolo di una quarantina di minuti, ha lasciato intatta l’ironia originale, i giochi di parole, gli scambi di persona che creano il perfetto “coup de théâtre”. Il cast, composto dalle educatrici e da Mariaceleste Carnassale, Francesco Carvone, Martina Casagrande, Tommaso Cristofori, Tiziano Piscini, Corrado Ricci, Marta Troili, Stefano Vagnoni, con la partecipazione straordinaria di Federico Nardi nel ruolo del frate officiante, ha affrontato battute e recitazione con il piglio del professionista, strappando risate sia per le battute originali che per quelle aggiunte ad arte dal regista, per attualizzare il testo.

Una dimostrazione di capacità che ha portato sul palco il dottor Marcelli, spettatore e soprattutto fan dei ragazzi: “Mi fa tanto piacere essere qui e ritrovare amici, una famiglia. Li avevo lasciati col servizio di età evolutiva e li trovo come compagnia vera, avete messo in scena questa commedia in modo leggero e divertente. Bravissimi i ragazzi, da medico riconosco che hanno fatto un percorso enorme, sono cresciuti in tutti i sensi, anche dal punto di vista rappresentativo, reggendo benissimo la scena. E’ bello vedere che da tanti anni recitate e non vi siete stancati – conclude rivolgendosi ai ragazzi – segno che si tratta di un’attività appagante, dove ci si esprime come se stessi”.

Soddisfatto il presidente di Eta Beta, Pietro di Bella: “Fino lo scorso anno si sono esibiti nel cortile di San Carluccio, quest’anno, anche grazie ad Alberto e al Comune di Tuscania, hanno conquistato un palco. Mi complimento con il regista, che fa sempre le cose come si deve, garanzia di successo”.

“E’ stato un lavoro faticoso ma divertente per tutti – sottolinea il regista Furlan, chiedendo anche ai ragazzi se si sono divertiti – e approfitto per confermare che a fine estate lo proporremo a Viterbo, perché è giusto farlo in casa. Ringrazio tutti, è stata una bellissima sinergia, è un onore far parte di questo, l’intensità e la partecipazione che abbiamo vissuto è andata davvero oltre di quanto ci si poteva aspettare. Abbiamo colto il succo del teatro, c’è tutto: la tensione, la partecipazione, il rispetto degli altri, il rispetto dei tempi, tutti i motivi che rendono importante stare su un palco”.

Al termine, prima di ricevere i complimenti scendendo tra il pubblico, omaggi floreali per i ragazzi e le ragazze, e un quadro in regalo al regista, raffigurante la locandina firmata da tutto il cast.

Lo spettacolo è stato realizzato su un progetto Asl Viterbo, in collaborazione con cooperativa Gli anni in tasca, cooperativa Gea, Comune di Viterbo, Comune di Tuscania, associazione Eta Beta, che supporta l’iniziativa.
Eta Beta onlus e la Compagnia danno appuntamento a settembre a Viterbo. per la prossima rappresentazione di “Molto rumore per nulla”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Eta Beta onlus Molto rumore per nulla teatro integrato
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.