• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Società » “Acqua del lago di Vico, i sindaci di Caprarola e Ronciglione smettano di darla a bere”

“Acqua del lago di Vico, i sindaci di Caprarola e Ronciglione smettano di darla a bere”

9 Luglio 2018

“Per tutto l’anno 2017 erogata ancora acqua non potabile alle popolazioni di Caprarola e Ronciglione. Si conferma la necessità di abbandonare subito la captazione di acqua dal lago di Vico per tutelare la salute delle persone”.
L’Associazione italiana medici per l’ambiente – Isde ( International society of doctors for the environment) ha inviato alle competenti Istituzioni una richiesta di intervento per la cessazione immediata della captazione delle acque dal lago di Vico e per una erogazione alternativa di acqua potabile per la tutela della salute delle popolazioni di Caprarola e Ronciglione.
L’Isde di Viterbo, dopo un attenta disamina della documentazione ricevuta dalla Asl di Viterbo e in relazione anche ai giudizi sulla qualità delle acque, emessi dal Dipartimento di prevenzione, fa rilevare che anche per tutto l’anno 2017 è stata erogata acqua non potabile dagli acquedotti di Caprarola e Ronciglione.

“Dall’esito di diversi esami si rileva infatti presenza nelle acque erogate di milioni di cellule/litro di Fitoplancton e Cianoficee in particolare del cianobatterio Panktothrix rubescen, detto comunemente alga rossa – si legge in una nota -. Si evidenziano inoltre frequenti superamenti dei valori di parametro per arsenico, fluoro, nickel e boro e, in diverse circostanze, si riscontra anche la presenza di batteri coliformi e di colonie di enterococchi.
E’ del tutto evidente quindi il persistere ormai ultradecennale dell’inadeguatezza e delle criticità dei sistemi di potabilizzazione dei due acquedotti comunali e le ragioni che hanno imposto il mantenimento delle ordinanze di non potabilità delle acque per uso umano nei due Comuni, né risultano essere una valida soluzione, sempre per alcune gravi criticità riscontrate nella loro gestione, le cosiddette casette dell’acqua posizionate a Ronciglione”.

L’Isde di Viterbo ribadisce ancora una volta che, come sancito dal principio di precauzione e in ossequio all’articolo 32 della Costituzione, il diritto alla salute e quindi il diritto all’approvvigionamento ad acque salubri e pulite, deve prevalere su ogni altro diritto privatistico e d’impresa e su ogni altro tipo di interesse.
L’Isde di Viterbo ripropone quindi gli interventi necessari ed urgenti per avviare il risanamento dell’ecosistema del lago di Vico e tutelare la salute delle persone e in particolare dei bambini: cessazione della captazione di acqua dal lago di Vico e contestuale reperimento di fonti alternative di approvvigionamento idrico; avvio in tempi rapidi di una drastica riduzione, fino alla completa abolizione, dell’uso di fitofarmaci in tutta la conca del lago di Vico con riconversione al biologico di tutte le attuali forme di coltivazioni agricole in essa presenti; costante controllo e periodica verifica di tutti gli scarichi fognari delle utenze private e pubbliche poste in prossimità del lago;
bonifica definitiva ed effettiva del deposito militare Nbc di Ronciglione; intensificazione dei controlli di tutte le attività notturne e diurne all’interno e in prossimità della Riserva regionale del lago di Vico”.

E ancora: immediata installazione di impianti pilota per lo studio di una potabilizzazione extralacustre veramente efficace delle acque in relazione alle loro criticità e ricerca di nuove falde di captazione; costante monitoraggio di tutte le sostanze tossiche e cancerogene che possono contaminare le acque destinate a consumo umano, la fauna e la flora lacustre; biomonitoraggio per contaminazione da sostanze inquinanti della fauna lacustre, della flora lacustre e in particolare per le piante di nocciolo coltivate in prossimità del lago; informazione ampia e diffusa ai cittadini, negli studi medici, nelle scuole, negli ambulatori della Asl e presso l’ospedale di Ronciglione;
inizio immediato di un monitoraggio di lungo periodo relativo allo stato di salute delle persone e in particolare dei bambini; screening gratuiti per le popolazioni esposte al cosiddetto “effetto cocktail” determinato dall’esposizione contemporanea a più cancerogeni e sostanze tossiche presenti nelle acque del lago, anche se entro i limiti di legge, in particolare: cianobatteri, microcistine algali, arsenico, metalli pesanti e pesticidi.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
acqua non potabile Isde Lago di Vico
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.