• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il sor Giovanni tentenna e rischia di diventare un vaso di coccio

Il sor Giovanni tentenna e rischia di diventare un vaso di coccio

6 Luglio 2018

Siccome il peggio viene sempre dopo, in città c’è già chi ha sostituito l’ormai anacronistico “aridatece Gabbianelli” con un più attuale “aridatece Michelini”.

Già, perché la nuova maggioranza di centrodestra è riuscita nei soli undici giorni trascorsi dalla vittoria al ballottaggio, tacendo dell’indegno spettacolo offerto durante la lunga fase di scelta del candidato a sindaco, nell’impresa di far rimpiangere la vecchia maggioranza di centrosinistra. Complimenti, non era facile. Se una buona parte della responsabilità della situazione pesa su una vecchia mandria di lupi famelici che, dopo cinque anni di digiuno, non ha perso né il pelo (soprattutto quello

sullo stomaco) né il vizio di sbranarsi sulle poltrone, il problema è però come sempre nel manico. Cioè nel sindaco Arena, che finora non si è dimostrato capace di tenere a freno la mandria. Il sindaco si vanta delle sue doti di mediatore, ma la mediazione, quando hai a che fare con lupi che digrignano i denti, da virtù diventa vizio. Mercoledì sera, di fronte allo stallo che si è venuto a creare nella composizione della giunta e nella distribuzione delle deleghe, Arena ha provato a forzare la mano, tanto per dare una risposta a chi gli rimprovera la debolezza di carattere. Ma il coraggio quando uno non ce l’ha non se lo può dare, diceva don Abbondio. Il primo cittadino, se voleva sfidare i suoi, doveva avere il coraggio di andare fino in fondo. Avrebbe dovuto nominarla, la giunta a sette, anziché limitarsi a proporla o a minacciarla facendo preparare agli uffici i decreti di nomina, che senza firma del sindaco sono solo pezzi di carta.

La data del primo consiglio comunale – dovrebbe essere il 17 – si avvicina e la giunta, almeno a ieri sera, era ancora lontana. Probabilmente dovranno metterci mano i tre parlamentari viterbese. Probabilmente questa grottesca e paradossale crisi scoppiata a consiliatura non ancora iniziata la risolveranno pure, Rotelli, Battistoni e Fusco. Perché nessuno nella maggioranza ha voglia di tornare a votare, anche perché se ci si tornasse la Frontini stavolta li asfalterebbe. Nessuno a cominciare ovviamente dal sindaco, che della conquista di Palazzo dei Priori, sulle orme del padre Salvatore, ha fatto, oltre che il coronamento di una carriera, una questione di vita. E quando c’è di mezzo la vita, si sa, nessuno vuole rischiarsela. Anche a costo di restare per cinque anni ostaggio dei lupi. E di far rimpiangere Michelini e le paturnie dei serrapanunziani.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Giovanni Arena paralisi maggioranza
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.