• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Santucci nel mirino: adesso sta esagerando

Santucci nel mirino: adesso sta esagerando

5 Luglio 2018

Nessuno, forse per evitare un’escalation di polemiche, ne pronuncia il nome nelle dichiarazioni ufficiali, ma c’è Gianmaria Santucci nel mirino di molti ambienti della maggioranza, che non tollerano la pretesa di due assessorati come corrispettivo di neanche 1500 voti. Da parte sua, l’ex enfant prodige della politica viterbese ha capito talmente bene di essere diventato indigesto ai suoi compagni di viaggio che, pur velatamente come è nel suo stile, non manca di lanciare frecciatine su Facebook. Per non parlare dei suoi sostenitori – a quanto pare non tantissimi – che gli consigliano addirittura di alzare il tiro minacciando di uscire dalla maggioranza.

Santucci, poi, se dietro le quinte solleva problemi ad Arena, davanti all’opinione pubblica tenta di passare per salvatore della patria. Lui è fatto così, bravissimo a lanciare il sasso nello stagno e poi a nascondere la mano. Qualche giorno fa su Facebook postava una foto di Arena che correva corredata da un commento apparentemente innocuo ma invece molto velenoso: “Per me, dobbiamo chiuderla oggi”. Il fatto che sottolineasse quel “per me”, mettendoci subito dopo una virgola, altro non voleva dire, implicitamente, che la colpa dei ritardi nel varo della nuova giunta è, secondo lui, da attribuire ad altri.

Santucci non si smentisce mai. Aizza sottilmente, poi però, una volta ottenuto l’effetto desiderato, getta acqua sul fuoco rimbrottando chi osa criticare: “Siamo tutti pronti a lavorare dalla sera alla mattina per risolvere i problemi. Molti lo stanno già facendo in silenzio, altroché se si stanno dando da fare”. Ma non solo: se qualcuno si spinge un po’ oltre, criticando (ma neanche più di tanto) un po’ più veementemente per il tempo che si sta perdendo, eccolo pronto a fare la morale e a prendersela coi giornali che non scriverebbero le cose come stanno.

Dire e non dire; gettare acqua sul fuoco e poi precipitarsi a spegnerlo; dipingere se stesso come persona di assoluto buonsenso e gli altri come del tutto insensati; fare una cosa ma pensarne un’altra sono tutte caratteristiche tipiche del repertorio santucciano. L’hanno capito tutti da anni e forse per questo lui non è mai riuscito ad andare oltre l’ordinaria amministrazione, vedendosi ogni volta preclusa la possibilità di spiccare il volo.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.