• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Risuonano le note dell’organo del Seicento rimesso a nuovo

Risuonano le note dell’organo del Seicento rimesso a nuovo

5 Luglio 2018

Nell’ambito della Festa del miracolo, con cui Vallerano celebra la Madonna del Ruscello, per sabato 7 luglio alle 17 è in programma un importante concerto nell’omonimo santuario. Ne sarà protagonista l’organo: in questa chiesa ce n’è infatti uno monumentale del Seicento, suonato nel 1707 da Handel che eseguì, mentre era ospite dei Ruspoli a Vignanello, il Salve Regina. Il prezioso strumento sarà affidato per l’occasione alla sensibilità e alla perizia tecnica del maestro Angelo Silvio Rosati, musicista di fama internazionale tra i più quotati. Rosati eseguirà musiche di Johann Sebastian Bach, Marco Enrico Bossi, Leon Boellman e George Frideric Handel. Partecipa il vescovo di Civita Castellana Romano Rossi, che prima del concerto terrà una conferenza su “La devozione mariana nella Chiesa delle origini”.

Il santuario di Santa Maria del Ruscello è un piccolo scrigno di opere d’arte. Oltre all’organo, disegnato da un architetto francese, contiene alcune tele di famosi pittori italiani: Lanfranco, Pomarancio e Troppia. Senza parlare dell’altare maggiore, simile a quello della chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Relativamente all’organo, va detto che esso torna a funzionare al termine di un complesso restauro eseguito dalla ditta Formentelli di Camerino su iniziativa di un comitato, presieduto da Massimo Fornicoli, che è riuscito a mettere insieme un ingente finanziamento (circa 200mila euro) grazie all’intervento congiunto dello Stato italiano e di quello vaticano.

La festa e il concerto sono organizzati dalla Confraternita del Rosario, costituita nel 2003 su incoraggiamento del parroco don Claudio Fune, raccogliendo l’eredità di una precedente Confraternita e dell’Associazione omonima alla quale si debbono la promozione e la cura di gran parte delle attività, religiose e culturali, che caratterizzano la vita del santuario, compresa quella che ha portato a riconoscere, da parte della Chiesa romana, la Madonna del Ruscello protettrice dei donatori di sangue del Lazio. La Confraternita svolge anche un’intensa attività volta alla custodia e al recupero delle tradizioni popolari, non solo religiose, particolarmente di quelle legate al Natale, e ad ogni luogo di culto mariano presente sul territorio (Santa Maria delle Pieve e Santa Maria del Rosario).

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.